GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Grillparzer. Fu, infatti, collaboratore della Rivista viennese (1838-40) di G.B. Bolza, insieme con altri trentini (I. Puecher-Passavalli, A. [1856], 2, pp. 67-90; L'Archivio del Castello di Thun, Trento 1857), culminati nel 1858 nel progetto della ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , il primogenito, cui lasciò la terra ed il castello di Corighano, importante diplomatico e funzionario al servizio del della Città e Regno di Napoli, Napoli 1717, pp. 15, 63; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II 2, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] L'effettivo comando delle truppe pontificie era nelle mani di G. B. Del Monte e di Camillo Orsini in sua vece . straniere in Toscana (1537-1860), I, Città di Castello 1916, pp. 150, 156 s.; G. Prunai, Ascanio Della Cornia e la sorpresa di Chiusi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] diretto controllo che il Comune avrebbe esercitato sul castello di Cagliari e sulla stessa città di Santa Igia pp. 233-235; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 432 s.; T.O. De Negri, Storia ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] a riscattarsi a proprie spese.
Nel 1645 il B. partecipò alla difesa del castello di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di nel 1682, allorché inviava alla corte spagnola una Memoria de G. B. ingeniero mayor de Lombardia, en la que se notifica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] parte del Minor Consiglio come consigliere ducale del sestiere di Castello e il 6 dicembre fu cooptato nella zonta del , Venezia 1996, p. 37; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] impegnava di non offendere né danneggiare per mezzo del castello che aveva costruito lo Stato di Milano né quello 360, 377, 406; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 538-540; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] A Siena ebbe rapporti con validi studiosi come F. Bonaini, G.B. Giorgini, F. Lasinio, che gli fu insegnante di greco . Videro la luce: Le nuvole (Firenze 1881), Le rane (Città di Castello 1886), Gli uccelli (ibid. 1894), I cavalieri (ibid. 1898), Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 'arme, in particolare nella conquista del castello di Saline. Successivamente fu nominato provveditore nobilissima et singolare descritta in XIII libri, Venetia 1581, p. 64; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XI, 2, Venezia 1789 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] Ranuccio e i ribelli furono chiusi nella prigione del castello di Lerici.
Nel giugno tanto il Fieschi che il , 103-115; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1817, pp. 592, 604; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...