DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta, nella bassa pianura veronese al confine . Moscardo, L'historia di Verona, Verona 1648, pp. 257 s.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, p ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del D., il quale lo ospitò nel suo castello maremmano di Bolgheri finché non ottenne per lui garanzie uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, pp. 309-337; G. B. Franceschi, Notiz. del conte B.N.D. signore di Pisa, Firenze 1834; R. Roncioni, Istorie ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] quelle contro il castello di Noale, che allora però non poté essere conquistato (il B. se ne A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II, Padova 1888, ad Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] vedova imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castello di Graz, probabilmente per essere vicina al marito lì Vereins für Steiermark, XXX (1882), pp. 102-112; G. B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] servizio del duca Valentino Cesare Borgia e partecipò all’assedio del castello di Ceri, che, dopo 38 giorni di resistenza, fu occupato Papazzoni, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1892; G.B. Manfredi, Cronaca della Mirandola, dei Figliuoli di Manfredi ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] principale di essi, Gennaro Annese, che era allora castellano del torrione del Carmine, ebbe il 18 settembre Parrino, Teatro... dei viceré, II,Napoli 1770,pp.92,93, 90,101; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regno di Napoli,Napoli 1786, passim;A. De ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] mezzo il signore di Prata, Tollo, e ne consegnò il castello ai rivoltosi (ma il nome del C. non compare nella dei secc. XVI-XVIII (G. B. Fulgosi, Factorum dictorumque memorabilium libri X, Antverpiae 1565, p. 758; G. Tommasi, Dell'historie di Siena ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e Stato, in Studi in onore di U. Gobbi, Città di Castello 1934, pp. 687-692; La misurabilità del bisogno in economia, dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, ad indices; G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] del notaio Oltremarino da Castello a Verona (1244), a cura di G. Sancassani, Verona 1982, ad Indicem; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi nei tempi dil popolo et signori scaligeri, Verona 1586, pp. 16r, 18r; G. B. Verci, Storia degli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] probabile che, almeno fino all'anno successivo, la G. rimase nel Castello. La cosa certa è, invece, che non Annalia ab a. 1492-1519, a cura di P.L. Donini, Milano 1861, p. 54; B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, pp. 47 s., 72, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...