BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] nel 1293 e riusci ad organizzarvi l'assistenza agli infermi.
B., detto "il Giobbe della Toscana*, morì nella notte fra Annales Minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 475-79; G. V. Coppi, Annali, memorie ed uomini illustri di San Gimignano..., Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] bolla papale erano attribuiti al vescovo, come il castello di Landolino e il monastero di S. Pietro, Venetiis 1717, coll. 692-696; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 407-412; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] con il capitolo si ricordano controversie di B. con i castellani del castello di Licciola e i parrocchiani delle due chiese 1862, pp. 52, 465 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., III, Venezia 1845, pp. 356-358; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] fu creato vescovo della diocesi veneziana di Castello come successore di Giacomo Albertini, deposto Dolfin attraverso i secoli (452-1797), Genova 1904, pp. 16 s.; B. G. Dolfin, IDolfin (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] di S. Domenico di Castello in Venezia e si distinse ermeneutica delle Sacre Scritture, chiamandovi il B. che mantenne tale insegnamento per più 720; IX, ibid. 1924, pp. 18 e 421; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] e di nuovo 1293), Città di Castello, Orvieto (1287), Viterbo (1291), Roma all'inizio del XIV secolo.
Il B. servì il suo Ordine anche in qualità pp. 57, 78, 99, 112, 135-36, 168, 179; G. Salvadori, Sulla vita giovanile di Dante, Roma 1901, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] alleanza con i nobili ribelli. Il B. e il suo collega non riuscirono però screzi poiché il vescovo di Castello si rifiutava di accogliere promossi alla dignità vescovile,Venezia 181:5, V. 25; G. Capipelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] vedova, parente della duchessa di Rohan, denominata dal castello di Villejeger. Probabilmente senza aver avuto figli, morì p. 210; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Castello (Venezia) al fratello Galasso; ma, non avendo Venetiis 1720, coll. 1273-1276; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 203-207; P. B. Gams, Series episcoporum eccl. cath ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] numerose corti, castelli, abbazie e estese 95, 97; Il Libro Verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, docc. nn. 36, 53, 54; , 26, 27, 30, 34, 38, 42, 43; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 812; R. Valente, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...