BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Reggio Emilia (1336), di Niccolò Morosini vescovo di Castello (1339), del cardinale Matteo Orsini, amministratore del monastero 1748, pp. 592 s.; G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e al culto della B. Chiara di Rimini, Roma ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1540 a Caserta, patria dell'Alois e sede di interessi del G., fece "scuola a molti gentil'huomini" (Firpo, 1981, I Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] C. viene- nominato con lode nell'elegia di G. F. Anisio.
Che il C. abbia mantenuto evadere il re dal castello di Pizzighettone per metterlo a Ercole Gonzaga (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d' ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] memoria dei Monumenta Ecclesiae Aquileiensis di B.M. De Rubeis al 1301 al vescovo di Concordia Artuico di Castello (il documento ha veicolato la notizia 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati del Friuli, Venezia 1760, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in RIS2, XV/5, I, Città di Castello 1902-1920, pp. 126, 138, 277 s Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s di D. Wood, Oxford 1991, pp. 140 s.; B.M. Bolton, ‘Except the Lord Keep the City’. Towns ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] de Alemania, Arcangelo da Città di Castello e Girolamo da Firenze. Il 12 noti il luogo e la data di morte del G., che dovette comunque avvenire prima del 20 marzo 1469 S. Giorgio in Alga.
Fonti e Bibl.: B. Leoni, L'origine et fondatione dell'Ordine de ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di Ventimiglia; nello stesso. anno concesse a Pietro di Castello del fu Filippo da Lucerame le decime di Codoli per , Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, Die spanische Nation und das ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] G. in questo periodo (pubblicati dal Lami), quali l'assunzione di denaro in mutuo e un accordo per il castello geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 156; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nel secolo dodicesimo, Firenze 1951, pp ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] proposito del possesso del castello della Genga e delle 7246, c. 45r; 8665, cc. 393-397; 13658, pp. 88-96; B. Cellini, La vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 121 Roma, Roma 1972, pp. 23, 78; Id., G. M., governatore di Roma, e l'attentato di ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] Cenni sull'origine di Carpi e la Descrizione del castello murato di Carpi nell'anno 1472 (pubblicati rispettivamente Caprari, Cenno biografico del sacerdote don P. G. di Carpi, Carpi 1871; B. Praudi, Il sacerdote G. don P. di Carpi, Modena 1871; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...