BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] al B. le cure della vacante diocesi di Umana. Nel 1253 Innocenzo IV gli infeudava il castello di Chiesa anconitana, Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; G. Levi, Il card. Ottaviano degli Ubaldini ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] . Tizzano]; costituto di G. Laureto, ottobre 1553); 13 e 159 (processo e costituti di G. Basalù, marzo 1555); inoltre occupati del B., basandosi su fondi d'archivio, L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] Salvatorelli, Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. 262, 263; P. Scoppola, Crisi il modernismo, Roma 1968, p. 310. Da ultimo cfr. F. Spadafora, B. G., in Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, pp. 524-525; E. Garin ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] mantovano: infatti nel, 1331 il B. investi Luigi Gonzaga dei "districtus Sermedi", del castello di Suzzara, di Gauolo, Dell'istoria ecclesiastíca di Mantova. Mantova 1612, I, pp. 310-319; G. M. Piò, Delle vite degli uomini di s. Domenico, Bologna ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] Pascale fu arso vivo a Roma nel settembre 1560. Il B. fu catturato a Messina l'11 genn. 1560 e condotto , Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 239, 242; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, p. 60; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium Pontificum, a cura di G. Gaida, Città di Castello 1913; F. R. Hausmann, G.A. Campano, Erlduterungen und Ergänzungen zu seinen Briefen (1429-1477), Freiburg ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] di Digione. Bonifacio IX inviò B., l'anno dopo, a , pp. 29 s.; M. H. Laurent, Il Processo Castellano, Siena-Torino 1942, pp. XI, XII, XIV, XV . Catherinne de Sienne, II, Paris 1930, p. 374; G. Bonifacio, S. Caterina da Siena e l'isola di Gorgona ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] come arciprete di Castello. Sempre nello b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, II,c. 2/v, n. 28; c. 6, n. 65; Venezia, Bibi. Naz. Marciana, ms. 6795, cc. 10/v, 28; G. Zonta-G ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] e la mancanza di un gruppo potente di sostenitori.
Il B. è ricordato per il suo mecenatismo, comprensibile se si del Monte, Città di Castello 1943, pp. 64-66; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, IV, tav. VII, sub voce;G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XIII(1890), p. 198; B. Capasso, Memorie storiche della Chiesa sorrentina,Napoli 1854, pp. 94 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli,Città di Castello 1892, pp. 331 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...