CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] e in difesa di Dante, Città di Castello 1897.
Bibl.: F. S. Quadrio s. 2, IV (1853), 2, p. XXXIV; G. Biagi, Giunte ined. allabibliogr. dantesca, Firenze 1888, F. Agostini, B. Bulgarini, in Diz. biogr. d. Ital., XV, Roma 1972, pp. 40-43; B. Weinberg, A ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] sonetti di Folgore da San Gimignano, Città di Castello 1914, pp. 17 ss.; A.F. stor. della lett. ital., LXXX (1922), p. 219; B. Buzzelli, F. d. F. da Siena, in Convivium, G. Bertoni, Il Duecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 19; G ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] Firenze 1862, p. VII (poi in Libro delle prefazioni, Città di Castello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto della unità polit critica e storia letter., Bologna 1880, pp. 41 ss.); G. Borgognoni, B. Bonichi e alcuni altri rimatori senesi, in Studi d' ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] ; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città di Castello 1888 G. Novati, D'un ignoto poemetto del F. sulla calata di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXV (1900), pp. 126-136; A.F. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis servorum b ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] 362-72; IV, ibid. 1886, pp. 71, 77, 318 s.; B. Wiese, Alcune osserv. alle cantilene, ballate..., in Giorn. stor. d. lett Castello 1955, pp. 263 ss.; E. Werder, Studien zur Geschichte der lyrischen Dichtung im alten Florenz, Zurich 1918, pp. 137-40; G ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] , rifugiatisi nel castello di Montebenichi, vennero sorpresi dalle genti della Repubblica. Il B., sebbene ferito D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, p. 102; G.Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] saggio su di lui rimane quello di G. F. Baruffi, Notizia biografica del conte C. della Chiesa di B., in Ann. della R. Acc. di Ciò che resta del suo archivio è conservato nel castello di Rivalta Torinese. Si tratta soprattutto di carte amininistrative ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] tesi su Giambi ed Epodi di G. Carducci. ottenne presto un incarico al valore. Sposatosi con Ada Castelli, nell'aprile 1919 ebbe la Mosche e farfalle: epigrammi, ibid. 1975, La Senigallia di B. Fattori, Senigallia 1976; Il gatto di Adamo, Pisa 1979; ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] Angelo C. Isnardi de Castello, reca le insegne della . del Metastasio è in Tutte, le opere, a c. di B. Brunelli, Milano 1954, p. 132. Sul C. cfr.: Novelle poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 348; G. Casalis, Dizion. geogr., stor., stat. ... degli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] per un volume su Gregorio Tifernate o da Città di Castello.
Altre opere: Della vita e delle poesie di A. B. B., Il novantesimo anno di G. M., in Il Marzocco, 31 dic. 1922, p. 4; P. Rajna, G. M., ibid., 17 febbr. 1924, pp. 1 s.; A. Neppi Modona, G ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...