LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a Venezia, dove frequentò tra gli altri P. Manuzio, G.B. Cipelli (Battista Egnazio), Trifone Gabriele, e si fece apprezzare sopra la fontana Helice del signor Cornelio Frangipani di Castello (Venezia, D. Zenaro, 1566); una traduzione in ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] secolo. In seguito, ottenne dal patriarca d'Aquileia il castello di Manzano unitamente ai diritti di giurisdizione su alcuni nova fortezza di Palma raccolte da Tomaso Sabbadini udinese (Udine, G.B. Natolini, 1594) e infine le Poesie nelle nozze de ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] lavori delle opere di difesa poste lungo la scarpata del castello presso porta Pile. Egli esercitò inoltre, in quegli 75, 81, 280, 292; Lettere del canonico P. Gagliardi..., a cura di G. B. Chiaramonti, II, Brescia 1763, pp. 208 s., 214; V. Peroni, ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] un giovane che, innamoratosi di Dorotea e recatosi al castello per chiederla in sposa, fu spinto al suicidio dal Delle rime del B. la più ampia raccolta edita è quella curata da G. B. Carrara Spinelli (Canzoniere inedito di C. B. poeta trentino ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] superficiale barocchismo del F., come già quello di G. B. Basile incapace di toni drammatici e d'introspezione 412, 434; G. Imbert, Il Bacco in Toscana di F. Redi e la poesia ditirambica, Città di Castello 1890, pp. 33 s., 87, 113; B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] letteraria, Milano 1947), una ancora fondamentale biografia di G.B. Bazzoni (G. B. Bazzoni. Contributo alla storia del romanzo storico italiano, con lettere e documenti inediti, Città di Castello 1906), recensita con notevole plauso dal Renier sul ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] Margherita, S. Gregorio e S. Martino, nei sestieri di Dorsoduro e Castello.
Iniziato il cursus honorum il 17 febbr. 1796, allo scadere del venticinquesimo venete, Venezia 1830, II, pp. 467 s.; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti [(] ossia ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] 3793, iniziante con il verso "Distretto core e amoruso" (A 25; b c. 107v, solo i primi nove versi) che reca la rubrica " . 125 s.; E. Monaci, Crestomazia ital., Città di Castello 1912, p. 75; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] giuridica, ad ottenere i beni mobili e le scritture del castello. Rimasto fedele al duca (che da questo momento servirà ottenendo il consenso di eruditi e di letterati illustri tra i quali G. B. Giraldi Cinzio.
Nel 1570 l'A. è a Firenze presso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] sperimentale è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie armi, da tempo immemorabile utilizzate al castello di Duino, presso dei fulmini, del 1747 (mentre l'opera di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...