CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] dalla sede di Castello il vescovo Paolo 187rv; Ibid., Cancelleria inferior, Miscell. testamenti notai diversi, b. 22, n. 867; Ibid., Miscell. codici, I, Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] Armanni, n. 205, f. 2, c. 1r; Pergamene, b. n. 4, mazz. n. 27, doc. n. 9; Diplomatico, b. n. 18, doc. n. 7, cc. 5r-6v; Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 358; G. Mazzatinti, I palazzi del gonfaloniere, dei consoli e ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] del L.: G[ioacchino] L[asagni], Cenni biografici, in Giornale di Roma, 28 ott. 1857 (poi nell'opuscolo B. L.: all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Fonseca Pimental, Il Monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 241 s.).
Il D. L. Amabile. Il S. Officio dell'Inquis. in Napoli, Città di Castello 1892, passim; G. Iosca, La Lucania e gli studi giuridici nei secc. XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] B. diede solenne lettura degli statuti il 17 giugno nel castello di Chambéry.
Difficile precisare la parte effettivamente avuta dal B de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., 418 s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'Amedeo VIII del 26 luglio 1423, in ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era trasferita a Genova . 55; B. Senaregae De rebus genuensis, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] i quali ultimi, tra l'altro, accampavano sul castello di Riofreddo diritti fondati su un contratto che ne III, 16, a cura di G. Zippel, p. 9; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi P. M., ibid., p.102; B. Platina, Liber de vita Christi ac ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] a cura di R. Maiocchi, I, 1361-1400, Pavia 1905, doc. 224; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in RIS, XVII/1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, pp. 107 s., 343; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. 277 s.; G. Maggiore, A. B. (1883-1925), in Rivista internaz. di filos. del dir., II (1925), 2, p. 2; E. Brundy, L'idea ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 107 s.; Bibliogr. dell B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 74, 85, 90, 92, 100; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col. 871; G ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...