CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia a formare l'elegante abitaz. del nobile comm. B. Gera..., Padova 1837; G. Müller, Ein neuer Tempel, in Pesther Tageblatt, ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] 1873, p. 474; A. Merli - B. Belgrano, Il palazzo del Principe D’Oria in L’Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Torrijos, Sobre pintores italianos en España (Castello, P. y el falso Cesare Arbasia ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e guarienteschi a Bassano, sul ciclo dei mesi al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e della ), pp. 163-169: B. Emert, Scritti di G. F. d'argomento trentino, ibid., pp. 169-171; L. Marangoni, Commemorazione di G. F., in Atti del ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] a lavori di decorazione eseguiti nel giardino del castello (Venturi, 1888, p. 88). Al 16 26), pp. 89, 95 n. 2; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 36-40, nn. 6-6d; U. Bauer-Eberhardt, G.F. M. als Miniator, in Pantheon, XLIX (1991 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nel 1793. Studiò disegno con J.-B.-F. Desmarais e scultura con L. di Savoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre , L'arte moderna, Torino 1961, pp. 204-207; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Avendaño, A. D'Andrade, G. Delle Piane, E. Rayper, A. Issel e B. Musso.
La personalità del G. maturò proprio nell'ambito alla metà degli anni Cinquanta il G. ebbe il proprio studio nel chiostro di S. Maria di Castello, poi si spostò nel convento di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] rovina e una Battaglia con castello sullo sfondo.
Entrambe di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 21, 209; II, pp. 57, 386 s.; B. Archivi del Catalogo. Roma/1, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1992, pp. 97, 110; C. Galassi, in ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] diffuso a Trieste le tendenze di Vienna e di Monaco, come G. Parin e B. Croatto. Da quest'ultimo il M. apprese anche l'arte i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma già dal 1931 si delineò, sul piano ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] anno, nella sua città, il C. restaurò gli affreschi di B. Roverio nelle volte del presbiterio e del coro di S. Marco G. Maggiolini, catal. a cura di G. Nicodemi, Milano 1938. fig. a p. 23) e un album con studi di vasi decorativi, presso il Castello ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 80, 148, 190, 235, 250, 277, 280, 289, 317; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, I, Milano 1818, p. 318; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello…, Perugia ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...