ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] . Anche l'affresco staccato proveniente dalla cappella del castello di Trebbio in Val delle Sieci con Madonna col G. Milanesi. Le vite di alcuni artefici fiorent. scritte da G. Vasari, in Giorn. storico degli Archivi toscani, VI(1862), p. 355; G. B ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 213, 216-219, 221-227, 229,309, 323-327; M. Visonà, G. B. Foggini e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello, in Rivista d'arte, XLII (1990), pp. 154, 164; A.Floridia Roncaglia, Un episodio "romano" nella ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 'anno precedente, alloggerà d'ora in avanti in Castello assieme al Toaldo.
Spettano al vicentino i finestroni , Biogr. dell'abateD.C. architetto, Vicenza 1884; nonché la più recente di G.B. Zanazzo, L'abate arch. D.C.,in Odeo Olimpico, IV(1963), pp. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] nella formazione del suo stile G.B. Castiglione (il Grechetto), per gli animali, e G. Ceruti per le figure, aveva realizzato nel 1780 due disegni con le armi della famiglia, oggi al Castello Sforzesco (Böhm, p. 256).
Il L. non ebbe una scuola vera e ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] del secolo, il Maestro di S. Maria di Castello e Bartolomeo da Camogli. là a Genova, dove la La raccolta Crespi-Morbio, in Dedalo, IV (1923-24), p. 535; J. A. Crowe-G. B. CavalcaseUe, A history of Painting in Italy, III, London 1926, pp. 208-212; O. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] nelle Civiche Raccolte numismatiche di Milano al Castello Sforzesco, le sue medaglie si collocano fra Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il genero G.B. Viscardi, sono i grandiosi centri tavola per l'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] della rinnovata chiesa di S. Cecilia, entro stucchi di G.B. Barberini, rappresentando nel riquadro centrale il Trionfo della Croce che l'artista eseguì per la chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Morte della Vergine, ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] F. molti artisti dello studiolo, come A. Allori, G. Macchietti, G. B. Naldini, F. Morandini detto il Poppi, prova che, 60, 7578; M. P. Mannini, La decorazione in villa tra Sesto e Castello, Sesto Fiorentino 1979, pp. 8 s.; M. P. Mannini, Ilpaesaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Castello Sforzesco di Milano, fu collocata sull'altare della chiesa il 15 ag. 1497.
A partire dal 1494 G. 'hoggidì ovvero gl'ingegni non inferiori…, Venezia 1658, pp. 313 s.; G.B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, II, Verona ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] e le distrutte Storie di Cristo e s. Prosdocimo del castello di S. Salvatore dei conti di Collalto, a Susegana ( Boskovits, 1993; Marchi, 1995).
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...