DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] di S. Lorenzo del castello di Joinville su commissione Fama, che recano il monogramma D. B. (mai usato da D., che era P. J. Mariette, Abcdario, I, Paris 1851-1853, pp. 61 s.; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, II, München 1860, nn. 948, 1076, 1088 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto Id., Documenti inediti per la biografia di G. F., in Padova, XXVI (1980), 4, pp. 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Città di Castello. Si viene della Grascia, n. 3, c. 59v; Ibid., Notarile Antecosimiano, B.1541, c. 97r; Ibid., Pupilli avanti il Principato, n. 36 cc. 148, 205, 304; 26.145, c. 159; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, V, Firenze 1757, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 56), adesso a Monaco, castello di Schleissheim, e le Tre Burg, Prag 1966, pp. 163 s.; P. Bigonciari - G. Cantelli, Disegni di F. F., Firenze 1969; E. , in Paradigma, VII (1986), pp. 65 s.; B. Toscano, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] pala d'altare di P. L., in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 231 s.; B. Rodriguez Canevari, La casa di P. L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e ), 5, pp. 151-157; G. Malferrari, La Giunta albertiana, in Il castello del Buonconsiglio, II, Dimora dei ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] G. fu architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello 76; G. Swarzenski, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XVIII (1905), pp. 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. De ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] del convento sul castello di Sant'Egidio al 161 s., 165 s., 171-173; R. Wagner, D. di Bartolo G., Göttingen 1898; F. Mason Perkins, Un capolavoro dimenticato di D. di C. Brandi, Roma 1983, p. 162; C.B. Strehlke, La Madonna dell'Umiltà di D. di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] medicee di Poggio a Caiano, villa Doria Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la Venaria Reale di Torino. Sebbene non attuati, a cura di G. Celant - S. Cross, New York - Bilbao 2000; G. P. di B.: dialoghi americani (catal.), a cura di G. Belli - E ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] si trova oggi presso il Castello del Buonconsiglio); la Madonna col s., 68 s., 192, 195, 206-209; B. Delugan, Memorie storico-ecclesiastiche della parrocchia e della 142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] tav. CLXXX) un tempo presso il castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze VII (1891), p. 325; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp sect. 3, VII, New York 1957; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, II ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...