FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 1808), progettò con il vicedirettore delle Scuole carraresi J.-B.-F. Desmarais un monumento a Elisa Baciocchi, non Ermitage di San Pietroburgo); Psiche (per W.G. S. Cavendish sesto duca del Devorishire nel castello di Chatsworth; per H. Galton di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] Stupinigi e per la ricostruzione del castello di Chambéry. Nel campanile di dire inferiore a quella di B. Vittone, suo contemporaneo, A° Conte Alfieri MDCCLX (Archivio di Stato di Torino, G 31-73, Sala 13 G 19). Per la sua opera, l'A. era stato ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] segreto.
Trasferita la manifattura nel castello di Nymphenburg presso Monaco l'anno 1761, il B. vi passò con le pp. 311-316; I maestri della scultura, M. Bacci, B., Milano 1966; G. Gregorietti, A.F.B. ..., in Arte figurativa, XIV (1966), pp. 69-79; ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] nella tela con Cristo e l'adultera s'ispira allo stile di G. Benso nel modo con cui le architetture di fondo commentano l' ancora molto dello stile del Grechetto e di Valerio Castello. Il B., dunque, dopo molti tentativi, sembra aver trovato la ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] muick,Ballater e Buckingham Palace - sono conservate nella Royal Library del castello di Windsor), ma continuando a viaggiare per l'Europa e anche in vedutisti quali G. Migliara sia per la comune influenza del Sanquirico (sebbene mediata nel B.) sia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] ), di recente scoperti nel castello di Monticelli d'Ongina (Piacenza), dove il B. avrebbe anche collaborato col di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella prima metà del Quattrocento, in Storia di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] , 10 marzo 1929, p. 367; A. Curti, "Vespa" (V. B.), in Milano. Riv. mensile del Comune, LVIII (1941), pp. 196-202; G. Nicodemi,Le carte di V. B. donate da C. Bozzi alla Bibl. d'Arte del Castello,ibid., LIX (1942), pp. 513-517; S. Lodovici (S. Samek ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] Calame e strinse rapporti, oltre che con Fontanesi, con G. Castan e con B. Menn, i due allievi più francesizzanti del Calame. Per . Nel 1872 acquistò e restaurò con A. D'Andrade il castello d'Issogne in Val d'Aosta, donandolo poi allo Stato; curò ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Museo Poldi Pezzoli). Con la Sala del Consiglio nel castello d'Issogne vinse nel 1887 il premio "Principe , 39; G. Marangoni, L. B., Milano 1915; V. Bucci, prefaz. a L. B. mostra individuale, Milano 1923 (Gall. Pesaro); R. Viviani, L.B., in Giornale ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] stato influenzato dal mamerismo piemontese di B. Lanino, aperto ad influenze lombardo- quale pittore di paesaggi, al fiammingo G. Soens, prima che a Matteo Brilli soprattutto nell'aula della Giustizia nel castello di Lagnasco, antico feudo dei ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...