CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] agli inizi del secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti scelti da A. Stern acquistò (1855) il castello di Cantalupo in Sabina; . C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G. Sacchetti, Sansepolcro, Sansepolcro 1888, p. 83; F 1966, p. 30, n. 32; Victoria and Albert Museum, B. Reade, Ballet designs... (catal.), London 1967, n. 7; Jacques ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] , p. 15). Nello stesso periodo il G. recuperò, sulla spianata del castello di Milano, un tronco di colonna antica Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Fondo autografi, B.XXXII/28; Ibid., Archivio storico del Comune, Stato civile, Registro ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] venne dalla frequentazione di J. Boulanger, quando con B. Bianchi e G. G. Monti partecipò dal 1650 al '52, di al ritratto della Famiglia Malvezzi-Campeggi (Dozza Imolese, castello), oggettivata in fredda, attentissima indagine pittorica ma prima ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] fontana grande della Villa di Castello, si ha un quadro pressoché San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei 107-153 (con bibl.); A. M. Gabrielli, Su B. Ammannati, in La Critica d'arte, II (1937), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] nella serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano - e dell'acquafortista, un lato Torino 1964, pp. 35 s. Si veda inoltre G. Pisa, M. B., Bergamo 1906; G. Marangoni, M. B., Bergamo s.d.; E. Somarè,Storia dei pittori ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ss.; Notaio Casteni Giov. Ambrogio fuGiovanni, filza 5926, n. 1873; Milano, Biblioteca d'Arte del Castello, ms. K. 71: A. Bellani, G.A.B., 1936; vedi anche, per l'aggiornamento della bibliografia vinciana: Raccolta vinciana. Per una bibl. essenziale ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] p. 285) l'altare della Presentazione da erigersi con il lascito del canonico G. A. Vimercati. Il 14 giugno 1548 (p. 303) Fr. Castello comunica ai fabbriceri che il B. è morto e ha lasciato alla Fabbrica sei pezzi di marmo di Carrara.
Delle numerose ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Corpora, M. Moreni, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova).
L'arte del B. visse durante gli anni Cinquanta un momento successivo, pur costretto a vivere semiparalizzato nel suo castello a Prampero, presso Udine, continuò a lavorare e ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] un modello in legno del castello di Chambord, di cui però non è sicura l'attribuzione al B.: il carattere molto italiano , opera fondamentale con ampia bibl.; in particolare si veda: G. Corrozet, Les antiquitez, histoires… et singularitez… de Paris, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...