PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] G. Benamati, Il Trivisano..., Francfort 1630, p. 192; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell’arte… (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 264-273; F. Pacheco, Arte de la pintura (1649), a cura di B s., 111; Sestier di Castello [C.], pp. 21 s ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1909, p. 80; L. Frati, Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII ), pp. 90-93; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930 (v. Indice); B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ora nella cripta del duomo (Courajod; Bonetti, pp. 607-610).Il B. fu anche fornitore di marmi per la fabbrica della certosa di Pavia (1950), pp. 133 s., 138 s.; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine)... Documenti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Mascabruno, una Veduta del castello di Airola sopra Arienzo, primavera del 1855, Napoli 1855, pp. 93 s.;G. Toma, Ricordi di un orfano, Napoli 1898, ried 37, 42, 44 s., 47, 51 s., 164-167; B. Daprà, in Ilmito e l'immagine. Capri, Ischia e Procida ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] conquista del castello ghibellino di 678-684 (dei Momigliano è la voce C. A. dell'Encicl.Ital.); G. Bertoni, Il Duecento, 3 ediz., Milano 1939 (la 1 è del tra il Duecento e il Trecento, Galatina 1945-1946; B. Maier, La personalità e la poesia di C. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di Albenga, un polittico della Vergine, già aDiano Castello e ora nei depositi di Palazzo Bianco a Genova, 136, 168-170; G. Romano, Mostra del gotico nel Piemonte centro-occidentale (catal.), Torino-Pinerolo 1972, passim;B. B. Fredericksen-F. Zeri ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] creazioni. I resti della decorazione interna del castello di Ostia, il fregio di una stanza e p. 153; VI, ibid. 1864, pp. 149-152; G. Palmieri Nuti, Discorso sulla vita e le opere di D. B., Siena 1882; S. Borghesi-L. Banchi. Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] alla Leccia, un castello sotto la giurisdizione Haarlem 1604), rist. anast. Utrecht 1969, cc. 193r-v; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... ( (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Abbati (dell'Abate), le cui imprese nel castello di Fontainebleau erano note in terra veneta grazie e la villa Del Bene di Volargne…, a cura di G.M. Varanini, Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni veronesi a Genova, in Verona ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] per i quali ha l'aiuto del Dolcebuono e di G. P. Fugazza; ma, con lettera dello stesso anno risultano cominciati ad opera dell'A. e di B. Briosco. Nel 1502 figura, come testimonio, a rimasti, nel Museo del Castello Sforzesco. Gli stimoli toscani ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...