FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] J. M. Olbrich, oltre ai pittori G. Klimt e K. Moll, fra coloro del Rinascimento e in particolare di D. Bramante e B. Peruzzi. A più di mezzo secolo di distanza nucleo storico e la collina del castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] 178, tavv. 178 c, 188, 189, 550 a, b, c; B. Sauer, Die Randreliefe an Filarete's Bronzethür von St. Peter e docum. riguardanti la torre principale del castello di Milano…, Milano 1905, pp. 57 s.; G. Gerola, Una croce processionale del Filarete a ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e belle arti, III vers. Iª p., B. 152; B. 175; B. 200, B. 201; Atti del Collegiodei professori della R. Accademia degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 188; G. Kauffmann, ZuDonatellos Sängerkauzel, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] volta del salone eseguiti probabilmente da Ercole Procaccini.
A Città di Castello il ruolo del F. è definito in un contratto stipulato a ottavo decennio il F. accanto a B. Cesi, C. Aretusi, C. Procaccini, G. Morina intervenne nel complesso decorativo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] D., operando una scelta che dopo l'esperienza dei Castello era diventata consueta per gli artisti genovesi, intraprese intorno ., Frescanti genovesi a palazzo Centurione in Fossatello: D. Piola, G. D., B. Guidobono, ibid., XXI (1969), pp. 113, 117, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] castellano. Il primo documento a noi noto di pagamenti al B. risale al giugno 1545, allorché, cioè, al Crispi era succeduto come castellano Id., Sogliani and Perino at Pisa,ibid., pp. 95-90; G. Briganti, Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, passim;A. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] ), forse eseguito in collaborazione con il G., e dei Putti reggistemma su un portale del castello. L'unica opera di Giovanni documentata è Domenico, in Kalós. Maestri siciliani, IV (1992), 4-5; B. Patera, F. Laurana in Sicilia, Palermo 1992, pp. 54- ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] -228, 275; R. Bedd, Canaletto..., B. B..., Budapest 1961; R. Pallucchini, Vedute del B., Milano 1961; W. G. Constable, Canaletto... 1697-1768, 1-11, Oxford 1962, passim; G. Lippold, B. B., Leipzig 1963; J. Bialostocki, B. B. in Dresden and Warsaw, in ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Carrara; Cremona, Museo civico; Milano, Castello Sforzesco) e soprattutto private, è di .; ibid. 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, Bergamo ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] dell’importante monografica torinese del Castello di Rivoli.
Negli anni Novanta pp. 130-142); B. Corà, J. K.: sulla storia, la lingua, gli equivoci, il teatro, in AEIOU, 1980, n.1 (poi in J. K., cit., 1983, pp. 146-165); G. Politi, Intervista a ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...