DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] XXXIII (1930), pp. 5-15; Id., D. di B., in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, pp. 245 14; L'opera completa di D., a cura di G. Cattaneo - E. Baccheschi, Milano 1972; J. Stubblebine ". D. e Simone Martini pittori di castelli senesi "a l'esempio di come erano ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] con l'esempio della Sala delle Asse nel Castello di Milano. E a quella elettissima sottigliezza Correggio, London 1906; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 131-143; G. Gronau, Correggio, Stuttgart- ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] primo, e con il castello sul lago di Chiusi in Firenze, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 249-251; G. Sinibaldi, I Lorenzetti, Siena 1933; C. Brandi, Lo stile di A. , New York-London 1979, pp. 270-316; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] in Ricordi di architettura, la rivista diretta dall'ing. G. Roster (rispettivamente nel 1882, fasc. 8, tav. . Marco ai Giardini di Castello (catal., 1982,p. 900, Udine 1970, pp. 56-61, 83 ss.; B. Zevi, Parabola di R. D.; dimenticato il maestro Liberty ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dell'artista, certamente a servizio dei Visconti, per lavori al castello o a codici miniati. Infatti il 12 ag. 1393 un M. Conway, G. de' G. and the brothers Van Limbourg, in The Burlington Magazine, XVIII (1910), pp. 144-149; B. Kurth, Ein ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Campagna) e alcuni schizzi per La Trebbia con il Castello di Rivalta vista dei pressi di Caratta Rollera (Kassel, professione dell’architetto Roma 1680-1750 (catal. Roma), a cura di B. Contardi, G. Curcio, Roma 1991, pp. 414 s.; E. Da Gai, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] detta Casa ai Giardini d’Ercole (1949-53, con Anna Castelli Ferrieri e Roberto Menghi), Casa Cicogna, detta Casa alle Zattere a e dalla razionalità?, dibattito tra A. Cavallari-Murat, I. G., L.B. Belgiojoso e C. Mollino, in Atti e rassegna tecnica ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Gentile in S. Maria di Castello (1694). Per l’impegnativo Martini - F. Franchini Guelfi - B. Repetto, La Madonna degli Angeli mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; G. Bozzo, Esiti dell’attività di tutela a Genova, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ) al Museo del Castello Sforzesco (Milano, 1956 di F. A., in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, p. 6; G. C. Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L' XVII (1971), n. 192, pp. 356-368; B. Zevi, Palazzo Rosso a Genova, in Cronache di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1975; A. B. (catal.), a cura di B. Mantura - G. De Feo, Roma 1976; F. Caroli, B., Milano 1979; B. (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano 1984; B. Contributi al Catalogo sistematico, a cura di Fondazione Palazzo Albizzini, Città di Castello 1990; S ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...