DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] dai disegni preparatori, conservati nel Museo del castello del Buonconsiglio a Trento.
A questi anni e Bibl.: Oltre alla bibl. in Thieme-Becker (sino al 1912) si veda G. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori e architetti veronesi, Verona ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] già abbozzata da maestri del rococò, quali Vaccaro, G. B. Nauclerio, G. Buonocore, ecc.
La prima, grande trasformazione di una di Sessa Aurunca, nel quartiere di Cavalleria di Nocera, nel castello di Baia ed a Gaeta. Infine, un mese circa prima ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] da Scuderi (1985), grazie alla presenza a Palermo del trapanese G.B. Amico in qualità di regio architetto, gli artisti di affreschi con l'Ambasceria della Vergine per la cappella del castello di Inici, oggi staccati ed esposti nella chiesa madre di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Documenti inediti per una biografia di G.B. Wicar, Roma 1936, pp. 406, 486; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e del disegni del Museo di Castello Sforzesco, Milano 1939, p. 129; I ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] in concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello del Valentino, nel 1633.
È stata fatta la data del di S. Francesco d'Assisi, sostituite in seguito da altre di G. B. Borra. In tale periodo eseguì inoltre una Madonna fra santi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] dedicò al padre Ferdinando II, vennero collocati nel castello di Ambras presso Innsbruck. Consulente in quest'opera nacque l'incisore G. B. C.?, in Studi trentini di scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Furono suoi aiuti, a Ottobeuren, Francesco e Antonio Quadri e G. B. Pedrozzi (o Petrozzi): gli ultimi due lo seguirono a altari della chiesa parrocchiale, 30 sett. 1746, stucchi nel castello 1748-49) e nel 1752-53 nella delizia di Veitshöchheim. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Widman incise il frontespizio per un'opera del linceo G.B. Della Porta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 123-125; F. Noack, Deutsches Leben in Rom, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] 1931), che riunì un gruppo di cinque tele nel castello Fugger di Kirchheim (Baviera) e due dipinti consimili C., D'Onofrio, Inventario dei dipinti del card. Pietro Aldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), p. 204; S. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 142 s.; G.B. Zanella, S. Maria di Trento. Cenni storici, Trento Maria Maggiore in Trento, Trento 1925, pp. 21-40; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio nelle sue vicende e nel suo ripristino, in ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...