JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] trittico svizzero reso noto da G. Freuler (Salenstein in Turgovia, castello Arenenberg, Napoleon Museum); mentre e il patrimonio artistico del contado bolognese, Bologna 1981, p. 65); G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Napoli nel 1877, dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice Napoli, Stato civile, Sez. Avvocata (1852), atto 184; G.B.G. Grossi, Ricerche sull'origine, sul progresso e sul decadimento ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di critica dell'arte medievale, s. 2, X (1996), pp. 31-36, 38 s., 41-44; G.M. Varanini, G. G. e il castello del Buon Consiglio. Il documento e il monumento, in Il castello del Buon Consiglio, a cura di E. Castelnuovo, II, Trento 1996, pp. 321-331; A ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] monumenti romani disputandone), il musicista correligionario G. B. Martini. Fece un soggiorno in G. D. m.c. intitolato Esame ragionato…, Torino 1800, con un processo a suo carico e il successivo abbruciamento dell'opera incriminata in piazza Castello ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] ancora un problema aperto (G. da T., 1991, pp. 10 s.), lavorò in S. Gregorio a Castello d'Aviano e dipinse G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1867), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 20 s., 127-129, 288; J.A. Crowe - G.B ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] nel 1759: iniziò la sua collaborazione con gli editori G. B. Bossini e G. M. Rizzardi. Fra i volumi che contengono sue 2725, 3082; Id., Le stampe storiche conserv. nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 1005, 1048, 1166, 1320, 1363 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] i propri beni. Risultava ancora vivente a Padova, in piazza Castello, nell'agosto del 1577. Morì prima dell'8 ag. 1578 in Archivio veneto, XXII (1938), pp. 92-99, 101-106; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell'arte nel Trentino, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] senso, europeo.
È, documentata la fervida attività del B. per i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. Giovanni in Roma e l'arte in Piemonte, Torino 1936, pp. 10, 23, 25; G. Fiocco, G. Crosato..., Venezia 1941, pp. 7, II, 13, 25, 28, 30, 33 ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza di il Tempo, datati 1706 e conservati presso il Castello Sforzesco di Milano.
L'ultimo rappresentante della famiglia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] anche gli affreschi eseguiti in alcuni ambienti del castello Trivulzio, poi Trecchi, a Maleo (Cremona), n. 3; A. Lamo, Discorso... (1584), in G. B. Zaist, Notizie istoriche…, Cremona 1774, p. 28; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura (1584 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...