GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e l'incisività dei contorni.La tomba del castellano di G. Ugo II (m. nel 1232), sotterrata Ville et des Baillis de Gand (1280-1336), Gand 1900, I, p. 277; B. Prost, H. Prost, Inventaires mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne, II ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] metà del sec. 12° (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.48 inf.).La presenza di preziosi tessellati policromi all'interno . 355-394; M.G. Albertini Ottolenghi, Pittura e scultura del Trecento, ivi, 395-412; id., La decorazione del Castello di Pavia dal 1366 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Gesta 29, 1990, pp. 44-53; The Horns of Hattin, a cura di B.Z. Kedar, London 1992; A.J. Wharton, The Baptistery of the Holy Sepulcher Lazzaro, l'Ingresso a G., l'Ultima Cena). Sono inoltre esposte sculture provenienti dal castello di Belvoir.Tra le ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] costruita una nuova chiesa di S. Vito nell'area centrale del castello, mentre la chiesa di S. Giorgio fu trasformata in una -III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, a cura di B. Bretholz, in MGH. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] portoni di piazza'; nel 1337 Azzone costruì il castello di S. Antonino a S, Galeazzo II la di Piacenza, ivi, pp. 133-144; G. Berti, Rilievi socio-religiosi in alcune formelle delle , 1996, pp. 67-76; B. Moller Jensen, La dedicazione della cattedrale ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Anche le fasi più antiche del castello latino di S. Ilario sono (ivi, p. 55).N. Gendle
Bibl.: E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire ByzSl 9, 1947-1948, pp. 86-96; R.B. Francis, The Medieval Churches of Cyprus, London 1949; S ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation S. Stefano a Bologna e la c. del castello di Vianden (ca. 1220), basata su uno ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] della Valdinievole, Buggiano Castello, 1987", Buggiano 1988, pp. 113-139; G. Michelucci, A. toscani per la storia dell'arte, 2 voll., Firenze 1910-1912; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, III, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , se originaria, costituirebbe un precedente autoctono dei castelli svevi.Con Ruggero II, M. fu sede dal da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Don Juan), oltre a quelli scoperti nel castello e nel Cortijo de la Mora di Lucena 89, 1969, pp. 175-182; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles III, ivi, pp. 141-165; P. de Palol, G. Ripoll, Los godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y visigodos ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...