GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Odelbertus, si trovano oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; basilica di Galliano, AC 31, 1943, pp. 49-62; G.R. Ansaldi, Gli affreschi della basilica di S. Vincenzo a -291: 287-291; B. Brenk, Ariberts mailändische ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] B di B. BcastelliBB., è che il celebre castelloBcastelliB. per il castelloBBBBB. inviò a Giustino Fortunato il 16 agosto 1898 a proposito della cappella del castelloCastellicastellicastelloBBB I castelli di Federico Castello , 'Questo castello è suo'. ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] tra il vescovo di Clermont e il conte d'Alvernia, il cui castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s' , 1970, pp. 273-344; B. Craplet, Cathédrale de Clermont. Dossier du visiteur, Lyon 1970; G. Fournier, Châteaux, villages et villes ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Il cardinale Albornoz nell'Umbria e nelle Marche, Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C. Kreplin, s.v. Gattapone, in Thieme-Becker, XIII, 1920, ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] 118, 206; N.F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883, pp. , Napoli 1934 (rist. 1964), p. 7; G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L'edificio si estende su tre piani J. Rothe, Eisenacher Chronik, in J.G. Eccardus, Historia genealogica principum Saxoniae superioris, Baumgärtel, Berlin 1901; H.B. Meyer, Hof- und ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] parte del recinto claustrale.Il castello di H. ebbe considerevole G.K. Hayter, Excavations on the Site of the Romano-British Town of Magna Kenchester, I-II, Hereford 1916-1926; A.T. Bannister, The Cathedral Church of Hereford, Hereford 1924; B ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] erigere prima del 1147 il castello di Strassburg im Gurktal, non lontano da G., con funzioni di residenza il duomo ricevette una copertura a volte gotica.
Bibl.: K. Ginhart, B. Grimschitz, Der Dom zu Gurk, Wien 1930; O. Demus, Romanische Wandmalerei ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] al cui posto, poco dopo il 1200, sorse un castello ducale circondato dall'acqua. Al sec. 12° si Niedersächsisches Staatsarch., Landschaftliche Bibl. 1721; VII B 337.
Fonti edite. - Die Urkunden Lothars 4, 1965, pp. 9-40; G. Dehio, E. Gall, Handbuch ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] Fonti. - B. Balbín, Miscellanea historica regni Bohemiae, 8 voll., Praha 1679-1688; G. Dobner, Monumenta Emler, B. Rynešová, J. Spĕváček, Praha 1882-1955.
Letteratura critica. - K. Sedlácek, Hrady, zámky a tvrze království českého [Rocche, castelli e ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...