PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo und seine Familie, Praha 1891; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst D. Libal, Die Baukunst, ivi, II, pp. 619-621; B. Schock-Werner, Die Parler, ivi, III, pp. 7-12; ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] diffusero la novità delle feritoie nei loro castelli o nei rifacimenti di essi, come l'histoire comparative 31, 1984; J.B. Bienvenu, Aliénor d'Aquitaine et Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; W ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 992. Dopo la distruzione del castello, avvenuta nel 1050 ca., 1968, pp. 2-13); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo p. 34, nr. 28a-b; pp. 37-38, nr. 36; p. 42, nr. 45a-b; p. 45, nr. 51a-b; p. 46, nr. 53 ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] non si esclude un suo primo sviluppo come castello-recinto - di poco anteriore alla costruzione dell'imponente G. Hassall, Excavations at Oxford Castle, 1965-73, ivi, pp. 232-254; J. Cooper, The Church of St. George in the Castle, ivi, pp. 306-308; B ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] solo per il sec. 15° si hanno disegni di castelli e di confini, mentre al 1502-1506 risale la , Delle historie del Friuli, Udine 1660; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, Strasbourg 1740; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: la realizzazione del leone araldico bronzeo davanti al castello e delle fortificazioni della Berlin 1980; Brunswiek 1031 - Braunschweig 1981, a cura di G. Spies, cat. (Festschrift zur Ausstellung 25.4. -11 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] incarnazione 1312 ("Castello castri concexit cathédrale de Cagliari, BMon 58, 1893, pp. 219-243; B. Brunelli, Appunti sulla storia dell'arte in Sardegna. Gli Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] correla alla fortificazione del borgo e alla costruzione del castello, probabilmente prima del 1375, perché in quell'anno pp. 141-226: 157-163; G. Chierici, Il battistero di Lomello, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 127-137; B. Dragoni, I conti di Pavia e ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] : la madīna intorno al castello musulmano e un altro nucleo Real Academia de la historia 88, 1926; G.E. Street, La arquitectura gótica en España, pergamino, existentes en el Archivo de la S.C.I.B. de Sigüenza, Revista de Investigación 3, 1969, pp. 5 ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo.Il castello fu eretto sull'antico sito del borgo dei di W. Korta, 2 voll., Wrocław 1975-1983; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, VI, Köln 1618.
urbanistyki 17, 1972, pp. 3-19; B. Zientara, Henryk Brodaty i jego czasy ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...