AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sec. 18°, L'Aquila, Bibl. Prov., XLVII-2); Vitae Romanorum Pontificum a B. Petro Apostolo ad Nicolaum I, in RIS, III, 1, 1723, pp. 633 ", I, Casalbordino 1933, pp. 249-275; G. Cicerone, Tussio nei 99 castelli fondatori dell'Aquila, Roma 1939, pp. 27- ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il castello di Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine -1470), London 1990; G. Furlan, Il Medioevo, in Piazza Unità d'Italia a Trieste, Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. Favetta, ivi, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di B. nel regno merovingio (Martin, 1976).Sono pochi gli elementi architettonici di epoca altomedievale del castello, die Schweiz, III, Wabern 1982, p. 36; G. Helmig, Frühmittelalterliche Grubenhäuser auf dem Münsterhügel, Archäologie der Schweiz ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il Conquistatore vi eresse un castello che in seguito ebbe un 9), Harmondsworth 1955, pp. 73-75; G. Zarnecki, Romanesque Sculpture at Lincoln Cathedral, London il secondo è a Cambridge (Trinity College, B.5.2). Sia la scrittura sia le miniature ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Mirandola (prov. Modena), e nella collegiata dell'Assunta a Castell'Arquato (prov. Piacenza). Più a N p. di particolare 2 voll., New York 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] parte opposta, a S, si trovava il c.d. castello Narbonese, ove alloggiava il conte, probabilmente sorto sulla porta meridionale de la France 56, 1996, pp. 31-50; G. Alhsell de Toulza, L. Peyrusse, B. Tollon, Hôtels et demeures de Toulouse et du Midi ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la B.M.V. (Dom) und der Severi-Stiftskirche in Erfurt, Jahrbücher der königlichen Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt 39, 1913, pp. 17-115; G ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, I palazzi del Gonfaloniere, dei Consoli e del di Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19; B. Lange, M. Maegaard Nielsen, T. Soøbjerg Nielsen, Palazzo dei ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] sec. 10° B. faceva parte del regno di Boleslao I ed era governata dai comites che risiedevano nel castello sito sull'isola Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von der ältesten bis zur ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] più antica si era ipotizzato che a E si trovasse il castello salico, a cui sarebbe appartenuta la c.d. torre pentagonale cura di B. Schock-Werner, Stuttgart 1995, pp. 66-70; V. Funk, Glasfensterkunst in St. Lorenz. Nürnberg, Nürnberg 1995; G. Binding, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...