NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in avorio più tarde: una valva di dittico nel Museo del Castello Sforzesco a Milano (CS, Volbach, 111, datata intorno al 'arte, Firenze 1911; B. Lázàr, Die beiden Wurzeln der Kruzifixdarstellung, Strasburgo 1911; G. De Jerphanion, La representation ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . 333-42.
D.U. Schilardi, The Destruction of the LH III B Citadel of Koukounaries on Paros, in J.L. Davis (ed.), Papers in alla conquista turca del 1566, risale il Kastro (castello) dell’odierno abitato.
Bibliografia
G. Gruben, s.v. Nasso, in EAA, II ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] del teatro furono trasformate in castello, e tutto il colle del tardo-micenee (Tardo-Elladico III B-C), a pianta rettangolare, del 1908, Das Rathaus (H. Knackfuss); I, 3, 1914, Das Delphinion (G. Kawerau); I, 5, 1919, Das Nymphäum (J. Hülsen); I, 6 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] città godette di una considerevole fioritura e il suo castello è associato a Riccardo Cuor di Leone, che Excavations in the Necropolis of Salamis, IV, Nicosia 1978; G. Argoud - E. Callot - B. Helly, Salamine de Chypre, XI. Une résidence byzantine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tra il Tempio di Zeus e Porta V, Roma 2000.
G. Millino, La caduta delle tirannidi ad Agrigento, Gela e Imera . Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 dal modello del Castello Eurialo di Siracusa, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] .v. Armīniya, ibid., pp. 634-50; B. Lewis, The Emergence of Modern Turkey, Oxford 1957), p. 6; Id., Harran, ibid., 10 (1960), p. 8; G. Fehervari, s.v. Ḥarrān, in EIslam2, III, 1967, pp. 227-30 simbolo.
Il Kız Kalesi ("Castello della Vergine") è su un ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere il cui nome sono riuniti quattro vasi.
Louvre G 238, Pittore di (p. 283). - È riunite in Red-fig., i, sono dissolte in un F. B. Group.
Kalymnos, Pittore di (p. 1494). - Gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a.C.).
- Sicilia:
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1935-49 (19582).
P messapica alla Gliptoteca di Copenhagen, in ArchCl, 24 (1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , Ninive et l'Assyrie, I, Parigi 1867, pp. 41-148; G. Loud-Ch. B. Altman, Khorsabad, Part. I, Excavations in the Palace and at a 46, 1951, p. 25 ss.; S. Bettini, Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di V sec. a.C.
La collina di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia in cima alle Epipole, il Castello Eurialo (posto anche nell’ dei Galli e degli Illiri donategli dai Romani.
Bibliografia
B. Garozzo, s.v. Siracusa, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...