GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1540 a Caserta, patria dell'Alois e sede di interessi del G., fece "scuola a molti gentil'huomini" (Firpo, 1981, I Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] Cenni sull'origine di Carpi e la Descrizione del castello murato di Carpi nell'anno 1472 (pubblicati rispettivamente Caprari, Cenno biografico del sacerdote don P. G. di Carpi, Carpi 1871; B. Praudi, Il sacerdote G. don P. di Carpi, Modena 1871; ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] edificato – in forma di castello per difendersi da nemici e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 8, 10, 21 s.; Martin Limentani, Firenze 1972, pp. 16 s.; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] .
Vi sono poche notizie sulla vita del G. nel decennio precedente alla svolta rivoluzionaria del 1799 rifugio, e portato prima al Castello del Carmine e poi a La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce et al., Napoli 1899, pp. 24, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] agli uomini di Levizzano (castello nella montagna reggiana, 2; 1270 giugno 16; Pergamene (serie B), 1252 genn. 31; 1253 apr. Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167 ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] a CastelloCastelli e 150 n. 2; Id., Licurti, ibid.,VI(1912), pp. 51-53; Id., Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, ibid., X (1916), pp. 14, 18 n. 59, 19, 22 n. 70 . 305, 429 s., 452, 456; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] fu creato vescovo della diocesi veneziana di Castello come successore di Giacomo Albertini, deposto Dolfin attraverso i secoli (452-1797), Genova 1904, pp. 16 s.; B. G. Dolfin, IDolfin (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...