FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] 292; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 277; G.B. De Rossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, XXIV (1904), p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, 289; A. Pesce, Sulle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] . Maria di Castello, a fianco del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, filze 2441, 2443; Litterarum, reg. 1899; Notai antichi, filza 6548 (per i due testamenti, datati 21 nov. 1644 e 19 luglio 1646); G.B. De Dieci, Genova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] maggio 1404 nel corso di una cena offerta da Giacomo nel castello, mise fine alla signoria scaligera a Verona.
Dopo la umanista.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca comunale, ms. 2092:G. B. Avaccio, Cronaca ined. veronese [sec. XVI], ad annum; ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Meliolo Mantovano, scultori orefici del XV sec., ibid. 1886; G. B. Viani di Cremona intagliatore in legno, ibid. 1887; Lo affresco di Andrea Mantegna nella Sala detta "degli sposi" nel Castello di Mantova e il cronista S. Gionta ibid. 1908; Notizie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] che probabilmente confuse il G. con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello il 4 febbr. 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 286, 290; G.B. Cavasola Pinea, Gabelle ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, p. 76n. XXVI; G. B. Gatti, Statuti dei mercanti di Roma, Roma 1885, p. 120; , p. 155; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1960, pp. 390-393; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] lui un sicuro alleato. Essi occuparono il castello di Cortona, anche perché a Firenze giungevano Arezzo 1835, pp. 70 ss.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 224, 227, 230, 241, 259, 261-69, 276; G. B. Del Corto, Storia della Val di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] ducato di Palombara, che egli acquistò insieme con il castello di Stazzano il 7 genn. 1637 dalla Camera apostolica et Camillae Ursinae Principum Sulmonis... epithalamion, Viterbii 1619; G. B. Chiodino, La nobiltà Borghesia romana cantata it descritta ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Oltre alle opere già menzionate, si ricordano Il castello di Ricolfago, Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova libertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Ancona 1887, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] padre si era rifugiato nel possesso avito di Marradi, castello e centro di un certo rilievo alla fine della Val Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, p. 72; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, s.v.; G.B. Mittarelli, Ad scriptores ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...