GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] G. a una rivolta contro il re convinse il sovrano a togliergli il castello di Noto, da lui prediletto. Il piano sarebbe riuscito perché G , La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] il suo intervento non poté impedire la caduta del castello in mano ai Feltreschi. Di nuovo alla corte ), p. 27; G. Solimene, G. B. Tartaglia e l'importanza della sua cronaca inedita manoscritta del sec. XV, Napoli 1953 (vedi G. Isnardi, in Archivio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , Bibliografia storica… dello Stato Pontificio, Roma 1792; G.B. Vermiglioli, Degli storici perugini…, in A. Mariotti, dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della città di Perugia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] figlio adottivo cominciavano a manifestarsi, Giovanna II concesse il castello di Vico di Pantano in feudo al C., il C. Cipolla, Storia delle Signorie…, Milano 1881, p. 381; G. B. D'Addosio, Sommario delle pergamene... della... casa dell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , a condizione però di mandare subito il Trivulzio ad assediare il castello, dove si erano trincerati il duca e gli Svizzeri. Di lì dei beni nel 1522. Il 15 nov. 1525 il conte G. B. Lodrone scriveva a Carlo V chiedendo, in ricompensa delle benemerenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] francese, intervenne al giuramento di fedeltà prestato nel castello di Milano al re di Francia, che aveva Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] vedova duchessa Caterina indussero il B. a ritirarsi nell'avito castello di Bevilacqua, nel Veronese, 991, 993 ss. (cfr. Indice, dove però sono confusi due distinti G. B.); E. Casanova, Diz. feudale delle province componenti l'antico Stato di Milano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 247, 263, 276; G.B. Rota, Il Comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, p. 126; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, passim; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 368 s.; A. Saladino, Il tramonto di una ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Sassuolo venne posto transitoriamente sotto sequestro. Pio restava in castello, con il divieto di rientrare a Sassuolo, e origini alla fine della signoria Pio, Bologna 1989, pp. 93-117; G. B. Spaccini, Cronaca di Modena (anni 1588-1602), a cura di A. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...