MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] ) lo segnalava come mecenate, e da artisti come G.B. Leonetti, che gli dedicava le incisioni tratte dagli Tittoni, Roma 1982, p. 17; C. Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Città di Castello 1986, p. 198; N. Pirazzoli, Luigi Rossini 1790-1857: Roma antica ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] l'imperatore concesse al duca Giovanni (III) il castello di Pontecorvo con tutte le sue pertinenze. Questa . Germ. Hist., Script., XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 234 s.; G. B. Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati di Gaeta, Napoli 1791 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Niccolò si impadronì della rocca di Carpineti e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francesco da Perugia 1806, pp. 209 s.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 39, 41; G. Tiraboschi, Diz. topografico-storico degli ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Ancona 1886, p. 16; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 356 s.; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1933, pp. 154 s.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, p. 561 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] e custodito sinoalla morte, insieme con i fratelli, nel castello di Peschiera (Marzagaia); il D., con la madre p. 49; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 234; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIII, pp. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] Gorizia nel 1831 fino al Prospetto preparatorio ad una Storia dei castelli friulani che nel 1881 ancora programmava (Archeografo triestino, s. 2 come dai legami amicali e scientifici che ebbe con G.B. Di Crollalanza, al quale offrì materiali e utili ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] e Bestagno, riuscendo a porre nei locali castelli guarnigioni genovesi, la cui presenza di fatto s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 361, 363, 435; I. Scovazzi - F. Noberasco ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Historiae Genuensium, Genuae 1585, p. 352; G.B. De Rossi, Historiae genealogica delle due nobilissime case di Gavi, Alessandria 1896, p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo in pegno il castello, i beni demaniali e le rendite della Corona di Alife. Nel Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, cod. 276, ff. 67-68: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (ms., 1641); Ryccardi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...