LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] nel 1180 impegnò a Manfredi (II) di Saluzzo i suoi diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello Ital. Script., 2ª ed., XIV, 1, pp. 68 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, col. 112; Iacobus Aquensis, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] con l'indicazione della contrada di S. Giustina o del sestiere di Castello, cc. 29r, 30r, 33v, 37r, 40r, 41v, 45v; , Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, p. 186; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di Wartstein al soldo di Venezia, ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] riuscì infatti a staccare dalla soggezione al Comune di Bergamo i castelli di Cortenuova, di Palosco e di Mura, ed i loro Hist. patriaeMonum., Leges municipales, XVI, 2, a cura di G. B. Adriani, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1921 ss., 2032; ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] dei Modenesi. Il membro più potente del "partito ferrarese" era G. B. Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e 15 maggio 1622 il papa erigeva a marchesato la giurisdizione del castello romagnolo di Falcino (Maresti cit., p. 231; F. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il C. concentrare tutti i propri sforzi nella fondazione di una Cassa di risparmio a Città di Castello, riprendendo il progetto del 1846 del sacerdote liberale G. B. Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] delle perdite, Riva fu occupata il 18 aprile; il castello, che non si era acconciato alla resa, fu di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 90, 273; G. B. Egnazio, De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis arque aliarum gentium, Venetus ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] per garantirsi la neutralità del B.: mentre questi doveva rinunziare al Castello, alla rocca ed alla cittadina per la storia di Pavia e suo principato, II(1896-97), p. 138; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ), pp. 38 s.,56, 84; Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960, II, p. 346; C. Minciotti, Un perugino tra due ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] predicto", fece imprigionare il D. nel castello scaligero di Peschiera; che otto persone furono Verona 1668, pp. 230, 235, 237 s.; G.B. Verci, Storia della marca...,VII, cit., pp. 110-13; B. De Stefani, Bartolomeo ed Antonio della Scala. Saggiostorico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Genova, congiuntamente al castello di Andora.
In quel periodo l'influenza del G. nelle vicende del Vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...