GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] il castello, avevano devastato le campagne circostanti.
Agli inizi degli anni Quaranta del Quattrocento il G. aveva II, coll. 465 C, 2164 B; I registri delle lettere ducali…, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 96; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] a portare "il petardo" destinato alla porta del castello della Vicaria, "dandoli tale impaccio si preoccupa d' desciscentis receptaeque Neapolis libri VI, Insulis 1651, p. 116; G. B. Birago Avogadro, Sollevationi di stato de' nostri tempi..., Venetia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] insieme con i consoli Bellamuto e Ruggero di Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia pp. 175, 396 s.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 198, 202, 211, 218, 221-224, 237, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] riserva perché contese da altri. Il M. deteneva il castello e varie terre a Campalestro, possedeva beni a Pavia e 197 s.; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ad ind.; G. Chittolini, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] IX (1859), pp. 57-70, 92-108; C. Cantoni, G.B. Vico, studi critici e comparativi, Torino 1867, pp. 341-360; -250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari, La metodica storica secondo C. J., Napoli 1938; E. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Bari 1929, pp. 230 s., 247, 249, 272, 274; G. B. Carrafa, Dell'historia del Regno di Napoli, Napoli 1572, cc. 100, 111; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 491; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] sua presenza nel Lazio meridionale; a esse si aggiunse poi il castello di Ancarano a nord di Roma. Il F. poi, al s.; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395, 400 s.; G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, III, Venezia 1758, App., nn. 271, 291; ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] da Rapallo a capo della collegiata di S. Maria di Castello ed a collettore apostolico per la Liguria: costui, non 1719, coll. 893 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 163-70, 178 s., 181, 475;G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Il 6 maggio 1499 a Venezia venne annullata la condotta del B. "e nepoti, qual era stato 6 mexi, et tamen Baglioni, ibid., XIV(1908), pp. 121-124; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di città di Castello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504, ibid., ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] i luoghi cari alla fantasia romantica, come la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che la letteratura e la storia -Milano 1908-09, I, pp. 511 s.; II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...