ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] nella chiesa di S. Stefano in Arce o in Castello, dove furono sepolti anche i suoi predecessori Dominatore e 1854, pp. 218-220; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 545 s., 565; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] del fu Riccardo di Guarino da Fromari donava a B., per il monastero, la chiesa di S. del raccolto e della riparazione del castello e dei mulino di Savignano. in Cronisti e scrittori sincroni napoletani,a cura di G. Del Re, I, Napoli 1845, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] , Diariorum pars prima, I, Friburgi Brisgoviae 1901, ad Indicem; G. P. Castrucci, Descrittione del ducato d'Alvito nel Regno di Napoli , Napoli 1782, p. XL; B. Santoro, Poche memorie del Castello di Sant'Urbano, Città di Castello 1888, p. 8; L. Dorez ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] di Castello o G. Pistoni, Sull'elezione e sull'ingresso di alcuni vescovi modenesi, in Bibl. della Deputaz. di storia patria per le antiche prov. mod., XV (1957), p. 13; S. Matalon, in Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, p. 368; P. B ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] di Città di Castello, Francesco Boccapaduli Arch. segreto Vaticano, Congr. Conc., Rel. Lim., Theanen., 793/A-B, ad annum; Arch. Cons., Acta Cam. 23, c. 70v; II, Napoli 1823, pp. 77-81, 90; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] E. risiedeva spesso nei possedimenti vescovili dei castelli di Savignano e di Clagnano (come risulta II, Venetiis 1717, col. 119; G. Tiraboschi, Storia della augusta badia di… Nonantola, I, Modena 1784, pp. 40 s., 267; B. Ricci, Il Liber censuum del ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] di S. Maria in Castello a Genova dove, distintosi per S. Romana Chiesa e di sottodecano del Sacro Collegio.
Il B. morì in Roma il 26 febbr. 1942.
Fonti e apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 173; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] in marmo (conservato ora nel museo archeologico del Castello sforzesco, proveniente dal museo archeologico di Brera) G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 153-155); il testamento del B ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] Quattro anni dopo, il 7 luglio 1375, il B. concesse il castello di Cusano ad Azzolino Gubertini (o Gubernati) in IV,p. 71; G. Manini-Ferranti, Comp. della storia sacra e polit. di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 301 s.; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] distruggere il castello di San Cassiano, la sua cattedrale, il suo episcopio. B. fu costretto Muratori e F. Argelati, III, Mediolani 1733, coll. 209-210; G. Alberghetti, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della città di Imola ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...