CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , Scriptores, III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 191; A. Ridolfi, Vita di b. C. lucano, abbate quarto del pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie storiche del Castello dell'Abbate e de' suoi casali nella Lucania, Napoli 1827, pp. ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] emanata la sentenza contro di lui, il B. venne trasferito dalle carceri del castello a quelle del vescovato. Qui venne visitato La principale fonte è costituita da due tomi manoscritti di G. A. Averoldi, Del Beccarellismo, attualmente presso l'Ateneo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] 1353, ordinò al rettore della Marca di immettere B. nel possesso dei suoi castelli e specialmente di Monte San Pietro. Nel 1357 les Pays autres que la France, a cura di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn. 2228 s., 2612; Correspondance des ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] risorse e iniziative a trarre fuori dal carcere il B., ma i nuovi rapporti stabilitisi tra Venezia e Roma 1873), 5, I, pp. 27-91; II, pp. 222-318; P. G. Molmenti, L'abate B., in Rassegna di politica,scienze,lettere ed arti, III (1879), pp. 109 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C di Bologna. Origini - 1521, a cura di B. Fortunato, I, Bologna 2005, pp. 296-298 G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 61 s., 64-66; G. ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] i quali anche quello di S. Domenico di Castello, di cui il B. era stato priore, né, dopo la partenza 155; XIV, pp. 476-477; Id., Creta sacra..., II, Venetiis 1755, p. 152; G. Gerola, I monum. veneti nell'is. di Creta, II, Venezia 1908, p. 141; Id ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] di S. Michele presso Castello Ursino ai minoriti perché LIV (1974), nn. 63 s., 87 s.; I. B. De Grossis, Catana sacra, Catania 1654, pp. 136 . Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin 1933, p. 12;G. Fasoli, Tre secoli di vitacittadina catanese, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] alla carica di vescovo di Castello per la quale fu poi è la notizia dell'Alidosi che vuole il B. in quell'anno addottorato a Bologna e n.s., V (1888-1889), pp. 308-313, 314-317; G. Damerini, L'isola e il cenobio di S. Giorgio Maggiore, Venezia 1956 ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] al B. le cure della vacante diocesi di Umana. Nel 1253 Innocenzo IV gli infeudava il castello di Chiesa anconitana, Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; G. Levi, Il card. Ottaviano degli Ubaldini ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] . Tizzano]; costituto di G. Laureto, ottobre 1553); 13 e 159 (processo e costituti di G. Basalù, marzo 1555); inoltre occupati del B., basandosi su fondi d'archivio, L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...