CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] convocata da Filippo VI nel castello di Vincennes alla quale prese parte 26, 29 s., 34-36, 64 s., 74 s.; B. de Peregrinis, Opus divinum de sacra,ac fertili Bergomensi vinea sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] esequie del suo predecessore Giuliano de' Medici, deceduto nel castello di Auriol il 28 luglio. Il 5 settembre dello , coll. 125-130;G. Van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 126;B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] a CastelloCastelli e 150 n. 2; Id., Licurti, ibid.,VI(1912), pp. 51-53; Id., Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, ibid., X (1916), pp. 14, 18 n. 59, 19, 22 n. 70 . 305, 429 s., 452, 456; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] il B. tentò ancora dirisolvere la questione di Montecastelli mediante la concessione enfiteutica in perpetuo del castello al , III, Paris 1921, a cura di G. Digard, nn. 4261, 4262, 4320, 4402, 4497, 4643; G. Volpe, Volterra. Storia di Vescovi signori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di S. Sabina dà notizia lo stesso B. nella sua Vita di gli frati predicatori. s.; II, ibid. 1721, p. 823; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, III, Modena 1783 Les,écrivains dominicains dans la Cronique d'Albert de' Castello, ibid., XXX (1960), pp. 251 ss. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nel 1419, di Città di Castello nel 1420 e nel 1421, mentre di un pagamento di lire 14 dovute a G. per i corsi danteschi nel precedente anno scolastico lege Mosayca) presenti nel manoscritto Conventi soppressi B.10.1022; nonché numerose prediche e ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] Moncada che sarebbe rientrato in possesso del castello presso Augusta, di cui era stato privato Arch. francisc. histor., IV(1911), pp. 550-551; F. Rotolo, La leggenda del b. G. C. O. Min. di fra Bartolomeo Albizi, O. Min. (†1351), in Miscell. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] ). Solo un caso, quello di B. Bartocci di Città di Castello, arrestato nel 1567 durante un suo papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; VII, ibid. 1928, ad Indicem; G. Bertora, Il tribunale inquisitorio di Genova e l'Inquisizione romana nel '500 alla luce ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] f. 19r; Acta et decreta Synodi Neapolitani, Naepoli 1568, p. 45; G. Cugnoni, Autobiografia del card. A. Santori, in Arch. d. R. Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 264 ss., 272 ss., 276, 284, 288, 291; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] che violavano la concessione imperiale avendo il controllo del castello di Pisino. Invano il C. tentò di rendere vari relativi a G. C.; Ibid., 164/401, fasc. 60, 61, 80: Affari diversi relativi a G. C.;Bologna, Bibl. comunale, ms. B 671: Compendio ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...