BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] B. come appartenente alla famiglia dei conti di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castello Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, Firenze 1754, pp. 59 ss.; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] J. Lelong, Bibl. sacra, II, Parisiis 1723, pp. 757, 906; B. Montfaucon, Bibl. bibliothecarum, Parisiis 1739, I, pp. 116, 136; II, , pp. 238-47; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, pp. 93, ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 12 maggio 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome linea di un programma di riforme, il B. dedicò le sue cure a vari monasteri di Venezia, Venezia 1961, pp. 33-36, 245; G. Musolino-A. Niero-S. Tramontin, Santi e beati veneziani ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] 1865, pp. XXVI-XXVIII; A. A. Bernardy, Per la biografia di C. B.vescovo diCittà di Castello, in Boll. d. R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, IX (1903), pp. 399-406; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, p. 169; H ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] la guida dei padri N. A. Biffi, G. A. Mainardi e G. N. Mussi, discutendo pubblicamente nel 1745 nella di S. Maria e Cristoforo in Castello, Liber bapt., II, p. 41 Ital., II, s.d. [1929], p. 41; B. van Luijk. Les archives de la Congrègation de Lombardie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] andato a Lixignan de Lion, in uno castello sopra la strada de andar da Bles Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c . di Stato di Venezia, Sez. notarile. Testamenti, b. 1213/931; Bibl. naz. Marc., Mss. It ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] abbazia, vendendole il castello di Larizzate.
Non si hanno notizie sull'attività del B. per i n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] di Riva di costruire in loro difesa un castello vicino al lago, che dà poi loro Bibl.: B. Bonelli, Notizie istorico-critiche intorno al B. M Pontificia,I, 1, Berolini 1910, p. 402; G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino sotto ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] B. fu incaricato, insieme con Federico di Abatelli, Giovannni Antonio Barresi barone di Pietraperzia e Andrea Castello Mongitore, Sicilia sacra..., I, Panormi 1733, coll. 174-178; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré presidenti e luogotenenti ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] a conoscere l'Ordine della B. Maria Vergine della Mercede, fondato Alfonso si accingeva ad assediare il castello di Cagliari tenuto dai Pisani, pose de la Merced, Madrid 1610, I, lib. 6,c. 7; G. Puddu, Relac. histor. de la venida de la Virgen de ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...