FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] agli uomini di Levizzano (castello nella montagna reggiana, 2; 1270 giugno 16; Pergamene (serie B), 1252 genn. 31; 1253 apr. Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] 1435 e governatore di Città di Castello nel 1437.
Il cronista seicentesco historia, Caesenae 1641, pp. 735 s.; B. Manzoni, Caesenae cronologia, I, Pisis 1643 Romagna, VI (1909), 3-4, pp. 150-153; G. Soranzo, La cessione di Cervia e delle sue saline ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] arcivescovo.
Era stata intenzione del B. di trasferire la sede arcivescovile nel castello di Petervárad, presso il né il B. né i suoi vicari si siano mai preoccupati di ottemperarvi. Il B. morì agli inizi del 1448.
Fonti e Bibl.: G. Pray, Specimen ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] sabaudo di impadronirsi del castello e della città di Casale principio del 1587 il duca Vincenzo inviò il B. a Roma, in qualità di oratore a vescovile.
Morì a Melfi il 19 ag. 1594.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] Concino di Jacopo, Conte del Castello della Penna" (Arch. di 199r-201v; Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, b. 1772, Fam. Concini; Mediceo 6411, ff. 605r-630r, dalla istituz. della diocesi, a cura di G. Mirri, Cortona 1972, pp. 231-236; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] ; T. Alfonsi, La beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927, p. 218; G. Cantagalli, L'antica scomparsa Pieve di Pastino e il castello di Ozzano, Bologna 1935, pp. 12 ss.; B. Smalley, Thomas Waleys O.P., in Arch. Fratrum Praedicatorum, XXIV(1954 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] non possedesse una residenza anche a Firenze, fu certo nel castello di San Gimignano che il C. ospitò Poliziano fanciullo, come , p. 339; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VI, I, Venezia 1795, pp. 279 s.; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] un'azione navale condotta dai Veneziani. La detenzione nel castello fu breve perché la custodia pagò un riscatto di 20 Terrae Sanctae, a cura di G. Golubovich, ibid., n.s., XIV, ibid. 1933, pp. 248, 255, 277; B. Pergamo, Serie cronologica dei custodi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] Archivio di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II, b, 8: Memorie della famiglia Gabrielli, f. 14v; Inventario del R. origini all'Unità d'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 103-135, passim; G. Renucci, Ubaldo Gabrielli da Gubbio vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] Compendiosa legenda di G., cui si aggiunse poi quella di Margherita di Città di Castello: accanto a Caterina . Vaticano, Congr. Ss. Rituum, Processus, 3327; S. Razzi, Vita della b. G. da O., cavata del detto libro de' santi, e beati dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...