BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] , nel 1899, la fondazione, a Genova, per iniziativa del B. e di G. Venzano, di un circolo scientifico Minerva, che ebbe per presidente fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno alla personalità medianica del ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] "in civitate Aquilana, in B. Bernardino, die 2 februarii 1487 di Napoli, e del Regno..., Napoli 1678, p. 8; G. Pansa, Di frate A. D. e delle sue cronache -443; Dal manoscritto al libro a stampa. Castello dell'Aquila, giugno-novembre 1982 (catal.), a ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 416; G. Petella, La legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di Castello 1910, pp G. D., in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III (1960-64), pp. 585-632; D. Marrocco, Mons. D. Un vescovo nel Risorgimento, Piedimonte d'Alife 1963; B ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] di S. Caterina, nella parte della città detta il Castello. Solo più tardi – stando al testamento di Rinaldo di , p. 432; B. Mazzara, Leggendario francescano, Venetia 1679, pp. 459 s.; O. Civalli, Visita triennale, in G. Colucci, Antichità picene ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] edificato – in forma di castello per difendersi da nemici e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 8, 10, 21 s.; Martin Limentani, Firenze 1972, pp. 16 s.; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] del L.: G[ioacchino] L[asagni], Cenni biografici, in Giornale di Roma, 28 ott. 1857 (poi nell'opuscolo B. L.: all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] citato archivio risulta pure che a B,. erano affidati il progetto ed il e guida stor. di Gubbio,Città di Castello 1888, pp. 585-588 (con rifer del Duomo di Orvieto,Bergamo 1947, pp. 10 s., 21 s.; G. Nicco Fasola, La fontana di Perugia,Roma 1951, pp. 8- ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] più significativo fu la concessione di metà del castello di Civitella, nel 1393, al notaio romano . X-XVIII; C. Bascapé, La Novara sacra, a cura di G. Ravizza, Novara 1878, pp. 392 s.; B. Trifone, Le carte del monastero di S. Paolo di Roma dal ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] recensiti, I, Lutetiae 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 105-111, 260 s.; B. Altaner, Die Dominikanermissionen des 13. Jahrhunderts, Habelschwerdt ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , cc. 369v-373v: b. ordinazione del card. Pan. 1776; Perugia, Bibl. comunale, fondo Manoscritti 1823-1833: G. Belforti, Serie dei Il mio secondo ministero » del card. Pacca, Città di Castello-Bari 1945; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...