CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] sua diocesi, concesse il castello di Montesarchio, sul quale capitolare, vol. 254, f. 49: B. Pacilli, Index seu registrum omnium intrumentorum reverendi e regestis Romanorum pontificum selectae, a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. Toscano, Il pittore del cardinal P.: Guidubaldo Abbatini, in Paragone, XV ( cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi, Spoleto 1998, pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma 1888, pp. 222-223; I. M. Pica,Le cardinal B. barnabite,un des présidents du Concile du Vatican (1826-1884), Paris ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] in seguito fu governatore di Città di Castello (dal 9 luglio 1783), Fano pontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in sostituzione di cc. 333-346; 42, cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] 1001, con la quale a G. e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di III, ibid. 1900-03, pp. 280, 478, 542; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis…, Argentinae 1740, coll ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] restituzione dei beni temporali, inclusi la città e il castello di Trento, al B. che dal canto suo s'impegnò a ottenere apostolico.
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1884-1935 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] beato G. F. di Ancona...,Ancona 1844; V. M. Ferretti, Compendio della vita del b. G. F. ..., Ancona 1856; G. Quattrocento, Città di Castello 1961, pp. 529, 531, 555; P. Zampetti, C. Crivelli,Firenze 1961, pp. 44 ss.; E. Frascadore, F. G. da Ancona, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] König Ottokars II. von Böhmen und seiner Zeit, Wien 1866, pp. 113-15, 118; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le 260 s., 424; G. Margherini Graziani, Storia di Città di Castello, Città di Castello 1890-1907, II ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, ad Ind.; A. Bertolotti, musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, 'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] ". Era inoltre in relazione con P. Sabatier e B. Croce ed esponeva nel suo insegnamento "tutte le (Città di Castello 1922), un L'amaro dramma di F. attraverso un'amicizia intellettuale, a cura di G. Pellegrini, ibid., XX-XXI (1991-92), pp. 7-128; E ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...