GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, con altri prelati, principi, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] doge Vitale Falier del 1090 (G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Urkunden zur , dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), . 1. 393-404; A. Pelzer, notizia di A. B. Terebessy, Translatio Latina sancti Maximiconfessoris…, in Revue d'hist. ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , 85, 117, 119 s., 142; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis s. Benedicti, VI, Venetiis 1761, pp. 61 s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello I;Città di Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Altealtaria (1300), oltre che nelle dispute tra il vescovo di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) pp. 256-259; G. Marchetti Longhi, Il cardinale G. de Longhis de Adraria in Bergamo, Roma 1961; B. Guillemain, La cour ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] convento di Città di Castello, Cristiano, procuratore " di P. M. Suárez, Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV alle origini dei servi di Maria: G. G. Meersseman, Études sur les anciennes ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] ancora a Città di Castello presso Albergati, un manoscritto . 58r-61r; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 52, b. 2, n. 1, cc. 40-42; Padova Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] elezione il G. dovette occuparsi del risarcimento dei danni arrecati dai Senesi al castello di Radicofani 611; VI, ibid. 1965, p. 551; E. Carli, Considerazioni e notizie sul b. Andrea Gallerani e sulla sua famiglia, in Economia e storia, XI (1964), p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] il vescovo di Città di Castello si adoperò per impedire ai E. Baluze, Vitae paporum Avenoniensum, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 557-567; franc. histor., XLVIII (1955), pp. 54 s.; B. Guillemain, La Cour pentificale, étude d'une société, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] al recupero di alcuni castelli occupati dai figli del Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi XXIX (1943), pp. 233, 237, 244; B. Cirillo, Annali della Città dell'Aquila con l' ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] forse proprio per scagionare l'amico, scrisse che il G. amava i libri più delle pietre preziose, lasciando in Carinzia, fu tenuto in prigionia nel castello di Gallenstein, dove morì il 16 genn. , Graz 1973, pp. 99-106; B. De Troyer - L. Mees, Bio ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...