DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] nel 1191 dal D. come castellano a Roccaguglielma. Questo matrimonio illustra che la desume dal libro di B. Clavellus, De antiquitatibus Arpini, , Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn. 152 s., 156, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] dello stesso anno il suo castello di Neuilly fu preso dai Basin, Histoire des règnes de Charles VII…,I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1855, p. 203; IV, ibid. 1914, p. 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] nel luglio 1602, e pubblicata da J. B. Couderc (Le vénérable cardinal Bellarmin, Paris Benevento conservate nell'archivio di Castello (1635, vol. 10). raccolgono materiale giudiziario.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Viaggio di G. C. da Roma a Madrid nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] dal G., che lasciò Vienna il 29 maggio 1731, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore nel castello di 246; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XV, Freiburg i.B. 1930, ad ind.; De fontibus eorumque investigatione et editionibus. Instructio ad ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] malattia, L. si fermò nel natio castello di Brignoles e lì morì il 19 römischen Kurie im Mittelalter, a cura di B. Schimmelpfennig, Tübingen 1973, p. 166 in honor of Siegfried Wenzel, a cura di R.G. Newhauser - J.A. Alford, Binghampton 1994, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Della Rovere.
Nel 1506 il G. fu nominato vescovo di Città di Castello e commissario per le cause di 1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian cardinals, reforms and the Church as property, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] i domenicani, il G. entrò sedicenne, il 26 sett. 1574, nel convento di S. Maria di Castello, nella sua città. 2-142; 325, cc. 12-137; Napoli, Bibl. nazionale, Mss., X.B.56, Istoria di suorGiulia Di Marco e della falsa dottrina insegnata da lei…, pp. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] la chiesa di S. Maria), e si concluse con la costruzione del castello del Goceano, ai confini meridionali del Giudicato. A quel punto, visto Ordinis auctore Conrado, a cura di B. Griesser, Tunholti 1994, pp. 228 s.; G. Vedovato, Camaldoli e la sua ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] si era rifugiato nella quiete di Valchiusa, non lontano dal castello episcopale. Il Petrarca più tardi dedicò al C. il où il était recteur, B 7, ff.1-57(circa sessantacinque atti); Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] nella biblioteca del convento di S. Domenico di Castello. Più tardi, sotto l'influenza della cultura umanistica intorno a G. Savonarola, Firenze 1887, passim; Registrum litterarum [pro Provincia Teutoniae] J. Turriani, 1487-1500...,a cura di B. M. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...