PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , cc. 369v-373v: b. ordinazione del card. Pan. 1776; Perugia, Bibl. comunale, fondo Manoscritti 1823-1833: G. Belforti, Serie dei Il mio secondo ministero » del card. Pacca, Città di Castello-Bari 1945; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Cueva. Sotto la direzione dell'architetto Domenico Castelli l'ambulacro attorno all'ottagono centrale fu adornato Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 40-42; B. Feliciangeli, Il cardinale A. G. da Camerino e Gianlorenzo Bernini, Sanseverino 1917; L. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] 33-43; J.F.B.M. De Rubeis, Monumenta ecclesiae Aquilejensis, Argentinae [Venetiis] 1740, coll. 801-806; G. Barozzi, Memorie di Pietro Canonici Civitatensis chronica, a cura di G. Tambara, RIS2, XXIV, p. XIV, Città di Castello 1906, pp. 30-31; E. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] in territorio longobardo, nel castello di Cormons. Circostanze, Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 694 ss.; G. Monticolo, L'inventio e la translatio dei santi Venetiis 1720, coll. 32 s., 1085; B.M. De Rubeis, De schismate Ecclesiae Aquileiensis ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la 13 s., n. CXL, 26, n. CXLVII-CXLIX; G. Billanovich, Gli inizi della fortuna di Francesco Petrarca, Roma p. 622 e n. 56; B. Pagliarini, Pietro da Siena: un ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] dottrinale il medico del castello estense di Camporgiano, seguace inviò allora in Corsica il neofita B. Romeo, intimo del pontefice, Monumenta historica Societatis Iesu, VI, Ignatius, ad ind.; G.A. Patrignani, Menologio…, I, Venezia 1730, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Ianuarii, I, Antverpiae 1643, pp. 727-729; B. Bacchini, De ecclesiasticae hierarchiae originibus dissertatio, Modena 1703, Città di Castello 1924, passim; Martyrologium Romanum…, a cura di H. Delehaye…, Bruxelles 1940, p. 17; G. Lucchesi, G., in ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] numero di soldati presenti nel castello.
Erano alcune delle guarnigioni che di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2436) ricchi di particolari e di storici lombardi inediti, Milano 1857, p. 131;G. Brambilla, "Intorno alla vita di Vittorino da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] romana: con Pietro de' Columna, che conquistò il castello di Cave, appartenente al Patrimonio di S. Pietro ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 68, 90; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] e Bibl.: Giornale eccles. di Roma, 27 giugno 1789, pp. 207ss.; G. Beani, I vescovi di Pistoia e Prato dall'anno 1732 al 1871. e la sua chiesa, Pistoia 1902, pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...