DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] (Città di Castello). L'anno Patavina, LXXXV (1972-1973), pp. 78-133, a cura di B. T. Mazzarotto.
Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti, Napoli M. D., in Convivium, VI (1934), 3, pp. 366-70; G. Perale, M. D., in Riv. letter., IX (1937), pp. 29 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] poesia spirituale nello stile di B. Tasso e della lirica latina cura di E. Costa, Città di Castello 1888, o nella traduzione di L. Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, pp. 314, 376; G. G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] a grado dell'uomo, come un castello di carte". Con questi scritti 261, 266, 270;F. Predari, Continuazione, inG. B. Corniani, I secoli della letter. ital., VIII, Torino , I, Fermo 1897, pp. 119-138;G. Mestica, Studi leopardiani, Firenze 1901, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] articoli.
Tra le altre opere ricordiamo Il castello fantasma (Roma 1899), comprendente una parte . 4, Bari 1946, p. 323; G. Marzot, Battaglie veristiche dell'800, Milano 1946, pp. 155, 183, 194 s.; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] della libreria in largo Castello. Dopo la morte della napoletana, III (1922), pp. 91-98; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari editori francesi in Napoli, Napoli 1982, pp. 182 s.; G. Lombardi, L’attività carto-libraria a Napoli tra fine ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] paesaggio campestre dominato dal castello di Novilara, nel libro .; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 195-198; G.A. Borgese, La vita e il libro, III, Bologna 1928, pp Il Novecento, Milano 1954, p. 656; B. Migliore, C. Tartufari, in Saggi critici ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] l'evocazione della memoria (la sequenza del faro-castello, l'episodio della fosforescenza notturna) con la gabbiano azzurro, Milano 1973; G. Varanini, L'isola e il gabbiano. Profilo di uno scrittore di mare: R. B., Verona 1974; G. Gramigna, Introd. a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] pp. 990-1011), apprezzato anche da B. Croce, G. Gentile e M. Rapisardi, e Sulla G. Vitelli, cui il G. prese parte (Un processo filologico-storiografico, in Per l'italianità della cultura nostra. Discussioni e battaglie, Milano-Roma-Città di Castello ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] 'illustre geografo trentino B. Malfatti, vi improvvisamente a Milano il 12 dic. 1912.
Fonti e Bibl.: G. Oliva, "Grammatica greca per le scuole" di V. I L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Città di Castello 1913, II, pp. 235-242; V. I. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] di Bassano del Grappa, con la segnatura XI.B.17), il D. sollecita un giudizio del Ubaldo e Dano appositamente giunti al castello, conduce all'azione finale in biografia del D. è di D. Vaccolini); G. Castaldi, Della regale Accademia ercolanese dalla sua ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...