PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] a cura di F. Isoldi, RIS, 24,2, Città di Castello 1910-1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di B. Migliorini - G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 48-50; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, p. 277; G ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Castello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] era riposto il governo della città, abitava in un trecentesco castello denominato Dollone e tra i propri avi annoverava Leone, che Vicenza 1804; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII, Venezia 1806, I, pp. 198 s.; B. Gamba, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Paris 1852, p. 32; B. Arrighi, Storia di Castiglione contro Shakespeare. Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884, pp. 163 s.; L. Vicchi, letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] Bardi e di Ippolito Buondelmonti di L.B. Alberti, poi tradotta in latino da Oltre agli edifici religiosi è ricordato il castello con la cappella reale.
Il De .E. Teitge, Berlin 1976, pp. 109-120; G. Toumoy, F. F. novelliste italien, in Acta Conventus ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] è in edizione moderna a cura di F. Ronchetti, Città di Castello 1895.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 417 s.; B. Croce, A. G. storico e critico, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, versibus necessaria (entrambi Roma, B. Giunta, 1541); la manoscritte cfr. Black, p. 222.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, ad Indicem; G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 boccacceschi, Roma 1947, pp. 60 n. 1, 67; B.-L. Ullman, Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di D'Ancona, di alcuni testi manoscritti di G. Casanova conservati nella biblioteca del castello di Dux [od. Duchcov] in Boemia: pubblicati dapprima come appendice alla Storia documentata di Rovigno, di B. Benussi (Trieste 1888, poi a sé, ibid. 1888) ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] forse proprio per scagionare l'amico, scrisse che il G. amava i libri più delle pietre preziose, lasciando in Carinzia, fu tenuto in prigionia nel castello di Gallenstein, dove morì il 16 genn. , Graz 1973, pp. 99-106; B. De Troyer - L. Mees, Bio ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...