Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di T.G. Tranströmer.
Un tentativo di richiamo quella di Visby (14° sec.); quasi del tutto conservato è il castello di Kalmar (fine 13° sec., poi rimaneggiato e ampliato).
Nei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Theresianum) e il braccio leopoldino della Hofburg (G. e L.O. Burnacini), il castello di Petronell (D. Carlone, C. Carnevale ’oro del Barocco austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. Fischer von Erlach e J.L. von Hildebrandt. Si ricordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e dittatore del gusto fino all’avvento di G. Brandes, ai commediografi H. Hertz e J gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. Dylan e a D. Bowie non meno stile neopalladiano S. Maria, il castello di Christiansborg, la grande chiesa annessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ad interim del Paese A. al Sharaa (A.B. Al-Jolani), che è subentrato ad Assad con (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», 1959) e G. as-Sammān, nota per la sua copiosissima produzione.
l’arte sasanide erano invece in un castello di Qaṣr al-Ḥair, del 728 d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] la personalità più ricca e complessa è quella di B.W. Vilakazi, romanziere, poeta e saggista. Nella drammaturga, regista e story teller G. Mhlope (o Mhlophe). La ) arricchiti dalla fortezza pentagonale del Castello di Buona Speranza. Il francese ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] (1473 circa - 1518; miscellaneo); Castello Sforzesco: Trivulziano (1487-90, coevo del Codice B; contiene disegni e appunti lessicali). al 1511 sono databili altri disegni per un monumento a G. G. Trivulzio, ma non sembra che la cosa andasse mai al ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ragazzi britannici; sono suoi Bianca e Bernie nel castello nero (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca scritti per lo più da pedagogisti (J.B. Basedow, J.H. Campe ecc.). A overo lo trattenemiento de’ peccerille di G. Basile (postumo, 1634-36), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Stender scrisse la prima commedia lettone (1790). G. Merkel (18°-19° sec.) è noto per edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12 di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato dai dettami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] esponenti spicca il poeta neoromantico e impressionista G. Suits, autore di Elu tuli (« Tulimud («Terra bruciata»), diretta da B. Kangro, organo letterario degli estoni in parte sulle fondamenta dell’antico castello dell’Ordine teutonico, l’edificio ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] nouveau monde, 1962), D. Amrani e B.H. Ali. Dopo la liberazione, al-Ḥawwāt wa ’l-qaṣr «Il pescatore e il castello», 1980), W. al-‛Araǵ e M. Baqtāsh sono poi segnalati altri scrittori significativi: Ǧ. Ḥallāṣ, formatosi esclusivamente nelle scuole ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...