CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] vasta erudiz. del C. vedi anche G.B. Manso, Vita di T. Tasso, Venezia 1621, pp. 321-322. B. Tafuri, in Istoria degli scrittori Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, p. 147. Sempre L. Amabile ci informa sulla ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] in Rass. crit. della lett. ital., II[1897], pp. 120-32); M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV sec., I, Leipzig 1911, pp. 64-74; e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 44, 54 (e docc. XXVII-XXX); B. Croce, Icarmi e le epistole dell' ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga, Genova 1820, pp. 183, 195; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-58, III, pp. 171 s.; V, p. 28; G. Rossi, Storia della città e della diocesi d'Albenga, Albenga 1870, pp. 311 s ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , Bibliografia storica… dello Stato Pontificio, Roma 1792; G.B. Vermiglioli, Degli storici perugini…, in A. Mariotti, dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della città di Perugia, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] ad amici (a Lilio Giraldi: Farrag. III, c. 166; IV, c. 184; a G. B. Giraldi: Veneres, cc. 26-27; Farrag. III, c. 168; Strom. II, c. di Castello 1888, pp. 163-169; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 118; L. Cisorio, E. G. C. e G. Oldoini ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] detto di Castello. Il nome del padre è incerto. Marrocco (1951, p. 5) lo fa discendere da un Giacomo, titolato di 1735, p. 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. Tafuri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] si era però adoperato nel 1803, insieme con il cardinale G. B. Caprara, a negoziare il matrimonio di Paolina Bonaparte con Cremona 1932; G. Ferretti, Bonaparte e il granduca di Toscana dopo Lunéville, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, passim; ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] , IX, Venezia 1844, pp. 174-177 (G. Del Chiappa); G.B. Passano, I novellieri italiani in prosa, parte C. Naselli, Il Petrarca nell'Ottocento, Città di Castello 1923, pp. 81, 85 s., 307-309 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1943, I, pp ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] legato al F. anche grazie all'amicizia con l'eugubino G.B. Passeri. Nel 1720 il F. fu delegato a coadiuvare il 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, II, s.l. [Città di Castello] 1987, p. 114. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Oltre alle opere già menzionate, si ricordano Il castello di Ricolfago, Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova libertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Ancona 1887, pp. 36 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...