PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), l'église Notre-Dame de Paris, a cura di B. Guérard, 4 voll., Paris 1850; Oeuvres de Histoire de la ville de Paris, a cura di G.A. Lobineau, 5 voll., Paris 1725; J. Lebeuf ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 voll., Udine 1969.
Dore, G., La democrazia italiana e l'emigrazione in America, Brescia 1964.
Duroselle, J.B., Serra, E. (a cura La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del fondo Querini. Degne di menzione le miniature del Messale B-I-4 (fine sec. 14°-inizi 15°), con immagini 89-92; A. Breda, Brescia-Castello. Scavo archeologico nel piazzale della Mirabella, ivi, pp. 93-97; G. Panazza, I capitelli della cripta di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] tr. it.: Geografia della fame, Città di Castello 1954).
Coale, A. J., A new method P., People, New York 1939.
Franklin, B., Observations concerning the increase of mankind, peopling popolazione, Torino 1953).
Myrdal, G., Population, a problem for ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e l'incisività dei contorni.La tomba del castellano di G. Ugo II (m. nel 1232), sotterrata Ville et des Baillis de Gand (1280-1336), Gand 1900, I, p. 277; B. Prost, H. Prost, Inventaires mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne, II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Roads, 10 voll., Boston 1923; G. Gaillard, L'église et le cloître , Fernando I y los origines de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos de historia de España Castilla y León 1180-1350, Valladolid 1989; B.F. Reilly, El Reino de León y ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a Nostra Signora nel castello di Buda], Esztergom 1876; F. Salamon, Buda-Pest története [Storia di B.], Budapest, I- sull'isola Margherita], Budapest Régiségei 22, 1971, p. 255 ss.; G. Török, Die Ikonographie des letzten Gebetes Mariä, AHA 19, 1973, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, 5-54: 14.
Toesca, Trecento, 1951, pp. 681 n. 206, 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] conservata a Milano, Castello Sforzesco, Civ. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche secolo, Cremona 1987b; H.P. Autenrieth, B. Autenrieth, Struttura, policromia e pittura murale ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 1097 ed il 1099, le fortezze di Seleucia (Silifke) e i castelli di Korykos. Altri siti fortificati furono alternativamente possesso degli Armeni, dei 22-44.
J.B. Aufhauser, s.v. Asie, in DHGE, IV, 1930, coll. 941-1035.
G. Ostrogorski, Geschichte des ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...