BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] per la letteratura. Nel 1943, caduto il regime fascista, il B. resse la direzione del Piccolo, sino a quando, il 9 che il Treves pubblicò per l'affettuoso interessamento di G. D'Annunzio, e Il castello dei desideri (ibid. 1906), si manifesta nell ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] finezza e l'eleganza dei suoi volumi. B. Munari, A. Steiner, M. Castellano, M. Provinciali non sono che alcuni .
Bossaglia, R., Il ‛déco' italiano, Milano 1975.
Boudet, M. G., Les affiches etrangères, Paris 1898.
Broido, L., French opera posters (1868 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] congresso nazionale (Ancona 26-27-28-29 apr. 1914), Città di Castello 1914, pp.51-55, 194-197; Id., Resoconto stenografico del, 176 s., 375; B. Vigezzi, Giolitti e Turati. Un incontro mancato, Milano-Napoli 1976, ad Indicem;G. Carcano, Cronaca di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] intorno alle città, et alle castella per fortificarle di Giacomo Lanteri e di Orazio Toscanella, stampate entrambe per B. Zaltieri nel 1559; nello stesso M. nel 1550.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a b. 14, fasc. 1 (1551-58), cc. n.n.; Notarile, Testamenti, Girolamo Canal, b 172, 179, 448, 565; L. Bagrow, M. P., Jenkintown 1940; G.H. Beans, Some notes from the Tall Tree Library, in Imago Mundi, ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] di Stato di Venezia, Misc. atti div. manoscritti, b. 91).
Alla morte del G. fu quindi Giovanni Bartolomeo da Venezia ad avere un . Divenne proprietario fondiario e fece ricostruire il castello di Vourles adattandolo a propria sontuosa dimora. Morì ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] un indulto scontò solo 15 giorni di pena.
A Biella il G. aveva conosciuto B. Buozzi, e su invito di quest'ultimo il 21 sett. (1923), n. 3; I consigli di fabbrica, Città di Castello 1921; Relazione Guarnieri sui consigli di fabbrica, in M. Guarnieri ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] nell'istituto tecnico di Città di Castello.
Nel 1871 riallacciò i rapporti con G. Raschi, conosciuto durante il servizio Mancini, anche le prime traduzioni di autori stranieri come B. Bjørnson (scrittore norvegese insignito del premio Nobel nel 1903 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] attività, la stampa di opere di B. Ilicini (1511, 1513), di per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di , 1154, cc. 39, 50, 154, 308-309; Mss., D.6: G.A. Pecci, Raccolta universale di tutte le iscrizioni, arme, e altri monumenti…, n ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] giugno 1505 costituì una società con il tipografo G. Pocatela e il mercante A. Castelli per la stampa e lo smercio degli I, p. CV; B. Bellincioni, Le rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, pp. VII, IX; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...