COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] in proprietà immobiliari in San Giovanni d'Asso ed in Castello della Val d'Orcia) sia il suo bagaglio di ., Milano 1959, I, p. 393; G. B. Proja, C. G., in Bibliotheca sanctorum, IV, Romae 1964, coll. 122 s.; C. Gennaro, G. C. e la sua "brigata", in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] B. a Coselli ha un proprio inconfondibile stile, costruita com'è su un modulo di "ripensamento gotico" del castello 1528; vol. 2348, ff. 273-274, 22 ag. 1522; Ibid., Carte G. B. Orsucci,n. 41: Memoria sugli Straccioni di Nicolao Lamberti, c. 26; Ibid ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] 'Orontea di G.A. Cicognini. Non potendo infatti in quell'occasione (le magnifiche feste date nel castello di Chantilly e Caeli chori festinate (Scelta di mottetti sacri, a cura di G.B. Caifabri, Roma 1675); due arie italiane (una dal Nicandro e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] indussero a sollecitare, insieme con l'amico senatore G.B. Pirelli, l'istituzione nel 1916 del Comitato ; G. Oberto, P. G. uomo e letterato, in G. Bosso, F. Carandini, P. G. ricordati al castello di Parella, Torino 1971, pp. 21-37; E. Beccari, P. G. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , appunto, s'era distinto come "inter grammaticos" eccellente (G. B. Braschi Mem. Cáesenates..., Romae 1738, p. 362). È infante cardinal Ferdinando, ad ogni buon conto fa rinchiudere nel castello l'amico del F., donde viene rilasciato solo dopo che, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Albizzini in S. Francesco a Città di Castello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti e delle opere di Pietro Vannucci…, Perugia 1836, pp. 224-226, 231; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] suo agio negli archivi di S. Giorgio Maggiore e Castello e preparava la raccolta di tutte le copie dei documenti e filol., XXVI (1774), p. 5 e passim; L.Rizzoli, L'ab. G. B. negli studi numismatici, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] supremi sindicatori che nel 1565 giudicarono sfavorevolmente il dogato di G.B. Lercari, escludendo l'ex doge dal novero dei crediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di Diano e il territorio di Eboli, acquisendone i ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] F. Memmo, Vita e macchine di B. Ferracino, Venezia 1754, pp. 77-84 n. XXVI; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e XXIII (1969), pp. 85-114 passim; G. Degli Avancini, Una sinopia bassanesca al castello di Cles, in Studi trentini di scienze stor ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] morazzoniano; Diana ed Endimione dei Musei del Castello Sforzesco, che tuttavia è posteriore al 1650; ibid. 1777, pp. 3, 28, 34, 47, 64, 66, 100, 107, 138, 140; G. B. Giovio, Como e il Lario, Como 1795, pp. 27, 31, 38; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...