DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] di Carlo Borromeo, sono conservate nel Museo del Castello Sforzesco di Milano.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense , Cronica della città di Verona a cura di G. B. Biancolini, Verona 1755, p. 81; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] componente nordico-romantica. Scenografiche ville a castello con torrette, merli, bifore, accentuano in 1895.
Fonti e Bibl.: Necr. in Arte e storia, XIV (1895), p. 104; G.B. Simeoni, Guida generale del lago di Garda, Verona 1878, p. 139; A. Melani, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] sala di Manto, nonché la cappella del Castello, nuove decorazioni nel castello stesso e il teatro di corte distrutto da in Commentari, XIII(1962), pp. 94-112; F. Pellati, G. B. B…, commentatore di Vitruvio, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] del Baratta. Egli scolpì anche una statua della Pace per il castello di Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per Mafra, Mafra 1956, pp. 19, 49-52; H. Honour, Count G. B. and his brothers,in The Connoisseur,CXLII (1958), 11, pp. 170- ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] all'"episcopium", nel giugno del 1082, la sesta parte del castello di Ciciano, e, nel febbraio del 1086, la metà di anime sue et Constantini episcopi et Iocundi prepositi" (G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordini Sancti Benedicti..., III, ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] : Bossaglia, 1964), e a Brignano d'Adda (Bergamo), nel castello Visconti, ora Citterio (sala dell'Eroe ferito: Ivanoff, 1957), ..., Venezia 1733, pp. 60, 185, 211, 359, 361; [G. B. Carboni (L. Chizzola)], Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] famiglia di Schönborn per il castello di Schönborn-Malleborn. Negli ultimi anni la fortuna del B. sembra in declino: disoccupato, a risultati affini a quelli di M. Bortoloni e di G. B. Mariotti.
Gli scrittori d'arte settecenteschi, già di tendenze ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] quando Marco divenne familiare del duca e capitano dei castello di Ferrara, ottenendo nel 1477 il diritto di 37, si trovano in Prose e Rime di B., Bibl. Universitaria di Bologna, ms. 1671 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] datato 1644, conservato nel castello di Fredensborg in Danimarca.
Il B. morì a Firenze il 16 Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939, pp. 20, 53; G. Hoogewerff,G. B. schilder te Florence, in Mededeelingen van het Nederl. Histor. Instituut te Rome, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] la cartografia dell'Italia nei secoli XVI-XVII, Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 132 s.; O. Baldacci, Introduzione ad critico universale di G. B. Feio, Roma 1744; P. L.Ferri, Bibl. femminile ital. Padova 1842, p. 98; G. Rovani, Storia delle ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...