FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] F. venne chiamato per restaurare il castello di Rydzyna, una piccola località che , il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu comunque proprio a Rydzyna nel .1716-17 dall'architetto J.B. Fischer von Erlach, che, tuttavia ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Paolo V, cioè entro il 1621.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite… (1642), a cura di J di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 528; M.B. Guerrieri Borsoi, Palazzo Besso. La dimora dai Rustici ai cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 317-320; L. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Stanislao gli fece ottenere una committenza importante da G. F. Albani, cardinale di Ostia e Velletri datata 1791, inviata a Città di Castello nella chiesa di S. Agostino, in . religiose maschili - Agostiniani scalzi, b. 254, fasc. 80 (Inventario ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] venne acquistato da B. Thorvaldsen prima . illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume di Canina II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino 2001, pp. 49, 89 ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] , Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. e arredi neomanieristici per il castello di Vincigliata che John Temple nel 1878 tramite il pittore e mercante d'arte W.B. Spence (Fleming, 1979, p. 573, fig. 33 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] 1487 al F. vennero ordinate alcune colonne per il giardino di Castello, o giardino della duchessa.
Per questo giardino, un tempo situato a la direzione di B. Panteo: Fainelli, 1910) e vennero sostituiti da Cristoforo da Milano e da G. Pasini. Nel ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella Notizie sopra l'origine... e Progresso della Congregazione della B. V. e S. Carlo in Modena e del pp. 9, 50 s.; 56, 76 s.; 83 (Giuseppe); G. Tiraboschi, Bibl. modenese, Modena 1786, VI, Suppl., pp. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] 'arte mod.], Pettinatrice pure del '14 [Milano, Castello Sforzesco] e quattro disegni). Fu ancora presente alla . B., A. C. alla Gall. Firenze, in Pomeriggio (Bologna), 22 febbr. 1951; S. G., C., in Il Mattino d'Italia, 27 febbr. 1951; O. G., A ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] nella galleria dei castello di Aglié, Ministero dei Lavori pubblici e Commercio, 1857, b. 417; P.E. Visconti, Le stagioni e IV (1836), n. 32, p. 122; n. 40, p. 160; G. Melchiorri, L'incoronamento di Cleopatra di L. F., a fresco nella Villa Torlonia ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Apollo, esposto a Brera nel 1828, fu acquistato per il castello di Agliè, dove tuttora si trova.
Una statua postuma Antichità e belle arti, b. 7; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, pittori, scultori, III, Milano 1832, pp. 81 s.; G. Calvi, in E. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...