GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] della Cancelleria di palazzo pubblico, G. si trasferì nel 1546 nel castello di Seggiano, forse impegnato a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, p. 412; G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] ) e la Veduta del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro 21-33, 73 s.; J.B. Hartmann, Appunti su Giorgio Zoega e C. L., in Studi romani, XXIV (1976), pp. 352-368; G.U. Petrocchi, Un'opera ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] certa del suo percorso artistico. Il monumento venne commissionato dal vescovo di CastelloG. Albertini, dai vescovi di Caorle, Torcello e Jesolo e dal pievano della chiesa B. Ravachaulo, allo scopo di contenere le reliquie del santo giunte a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] influenza dell'Amadeo sulla maniera giovanile di G. è offerta da due bassorilievi, uno da Vimercate e Daniele Castello, può aver verosimilmente Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 186-194; B.C. Kreplin, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] figlio del Brocco stesso. Il B. garantì due volte, nel 1600 1r, E 4v; n. 2216, f. A 6v; Arch. del castello di Praga, DK VI/773; K. Köpl, Urkunden und Regesten aus dem Strana, ff. F 6-F 7; G. J. Dlabacž, Allgemeines historisches Künstler-Lexikon für ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] puntone antistante il castello San Felice (Concina architettura (Roma 19-21 febbr. 1986), a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 351, 354 s., 20, 138 nn. 34, 42, 140 n. 68; B. Adorni, Le fortificazioni di Parma e Piacenza nel Cinquecento. Architettura ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] ligure dell'Ottocento (catal.), Genova 1926, pp. 37 s.; G. Galbiati, La Val Polcevera e la certosa di Rivarolo, E. Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 72, 192-197; T. Pastorino-B. M. Vigliero, Diz. delle strade ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Moncalieri, per la formazione di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di Confraternita dell'Immacolata di Volpiano); G. Gritella, Juvarra: l'architettura, Modena 1992, ad ind.; B. Signorelli, L'opera degli ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] 1736), Castel di Pratica e castello di Mentana (1671).
A eseguita da L. Retti e da G. Roncati (Guerrieri, 1990); potrebbero pp. 167, 178, 179, 183 (Francesco I e Iacopo); M. B. Guerrieri, Gli stucchi di S. Marta al Collegio Romano nell'attività di ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] Sancholle-Henraux, conservato nel castello di La Chûte (Indre- e n. I (p. 294 per Elisa); E. Naef, S.-G. C. (1785-1859), Lausanne 1935 (pp. 33, 44, 63 677 s. Più specificamente per Elisa, cfr.: B. Viallet, Gli autoritratti femminili delle Gallerie d. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...