HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] risultava proprietario di due appezzamenti di terra fuori porta Castello e di immobili in Borgo da cui traeva tre in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure… (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 259, 267 n. 61; S. Pascucci ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] bionda". È del 1724 il suo ritratto, eseguito da B. Nazzari e inciso da G. A. Faldoni, dove è proclamato "mathematicae cultor onore del re Federico di Danimarca (1709;Copenaghen, castello di Frederiksborg); il primo piano formicolante di macchiette ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] condusse opere di manutenzione e di consolidamento alla villa di Castello (1824, 1826: cfr. Arch. di Stato di 40 B, 1851, n. 129), che fu confrontato con l'analogo di G. del Rosso dalla commissione composta da B. Silvestri, L. de Cambray-Digny, G. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] Pradella (1501) -; da lavori nelle stalle (1491) e nel castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a sec. XIX), s.v. Ghisolfi; Ibid., Fondo Davari (sec. XIX), b. 2; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 306-310, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] a smalti (Milano, Musei del Castello, inv. Oreficeria n. 80).
legami tra Francesco Binasco (o maestro B. F.) e i Decio per le Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 217; G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel ducato di Milano, in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] un solo anno (1902-03), avendo come compagni G. Ardy, E. Olivari e P. De d'ispettore delle raccolte artistiche del Castello Sforzesco di Milano. Nel 1909 venne 1935, per la visita ufficiale a Genova di B. Mussolini prevista per il 1938, portò a ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] del forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle opere VII-VIII (1881), pp. 64-80; G. Claretta, L’edificazione della Cittadella di Torino, a Genova, Genova 19722, ad ind.; B. Signorelli, Progetti, attività, realizzazioni di ingegneri ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] conservata nel castello Glienicke di Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano- fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 256 ss.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, secoli VIII-XIV, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] sono nella Royal Library del castello di Windsor oltre che Veduta di Capri, datate 1867, della coll. B. Lemmerman di Roma - e soprattutto ai disegni , pp. 59 s., 64, 66, 67, 69-72; G. Doria-O. Ferrari, Vedute napoletane della racc. Lemmerman (catal ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] 1985), 4, p. 171; XCVIII (1986), 1-2, pp. 15, 32 s.; G. M. Pilo, La chiesa dello "Spedaletto" in Venezia, Venezia [s.d. ma 1988], ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...